Passa ai contenuti principali

Associazione Filomati- Roma... : intervista


 
all'intervista risponde il Direttore Genale internazionale dell'Associazione Filomati, il Tetrarca Luca Masala. 


     Domanda- Filomati," logo"  culturale suggestivo, tra  futuribile e ...Club di Roma di Peccei memory o persino Royal Society in download...

Ri  Risposta. Il simbolo dell’Associazione Filomati è la lettera greca Φ attorniata da due rami di alloro con otto foglie ciascuno, tale simbolo ha diversi significati storici: simboleggia le radici elleniche dell’associazione, la sua vocazione verso lo studio e la cultura, la sua propensione al dialogo e il suo rifiuto all’uso della violenza proprie della tradizione alessandrina. Questi concetti, per quanto possano essere antichi hanno una valenza assoluta ai giorni nostri. Ogni Filomate possiede integrità morale e voglia di apprendere, senza preconcetti e discriminazioni, così come espresso nell’articolo 1 del nostro Statuto. Le società filomatiche, di cui l’Associazione Filomati è la realtà oggi più evidente e più presente a livello internazionale, sono nate per la conservazione della conoscenza, per la sua divulgazione e per il suo accrescimento. A livello sociale, invece, la comunità Filomatica si sviluppa sia come ambiente di progettualità, entro il quale sviluppare idee in principio allo stato embrionale e sviluppate poi con i mezzi dell’Associazione, sia come luogo socialmente utile per “attori” del mondo culturale, scientifico e filosofico (studenti, professori, imprenditori, professionisti, filosofi, scienziati, tecnologi…) nel quale essi possano conoscersi con più facilità, possano far valere le proprie idee, pubblicizzare i propri progetti e collaborare per la loro realizzazione.

D  Domanda- Breve zoom sull'Associazione Culturale, attività generale, letteratura editoriale

R. Risposta-Le nostre pubblicazioni sono molteplici e di varia natura, ogni Filomate può esprimere la propria opinione ed è incoraggiato a farlo, abbondano forum e blog, riunioni e convegni. Ogni anno poi viene scelto un tema, tra quelli che vengono reputati i più attuali, per la realizzazione di un volume di approfondimento (quest’anno è stato scelto “L’informazione di massa: Studio e implicazioni della tecnologia nella politica moderna”). I Filomati possono quindi scrivere i loro articoli sul tema in questione e i migliori vengono scelti per la pubblicazione cartacea (oltre alla pubblicazione digitale)  dopo l’esame di un Comitato Scientifico formato da accademici e professori universitari. Ad oggi le nostre pubblicazioni sono raccolte in due collane presso due case editrici (La Carmelina Edizioni e Nuova Cultura Editore) e contenute all’interno di un progetto creato ad hoc: Rerum Novarum.

D- Domanda- Filomati e  ... transumanesimo + D- Filomati e  ... Umanesimo

R.   RISPOSTA  Come affermato in precedenza l’Associazione Filomati cerca il dialogo e l’accrescimento culturale, è quindi normale per noi lo studio di diverse dottrine e correnti di pensiero, Transumanesimo e Umanesimo sono per noi un buon motivo di crescita culturale, di scambio di opinioni e vedute sul mondo che ci circonda. Se la tradizione filomatica viene dal mondo culturale Umanista, attraverso lo studio dell’essere umano e del suo sviluppo all’interno della società, raggiunge, nell’epoca contemporanea, la realtà Transumanista, ponendo un particolare accento sulla metodologia scientifica, sulla tecnica e sulla scienza. Oggi per meglio organizzarsi e ottimizzarsi l'Istituzione si radica in una gerarchia composta di gradi, (operatore, collaboratore e dirigente, detti Tecnomante, Tecnocrate e Tecnarca, oltre i quali vi sono gli ispettori, detti Tetrarchi, e il presidente, detto Primo Tetrarca) una gerarchia tecnico-scientifica, oserei dire Tecnocratica. Ma che non si pensi al governo tecnico! L’Associazione raccoglie a se persone che credono fermamente nei principi delle libertà fondamentali dell’Uomo, in simbiosi con l’ambiente che lo circonda, ma anche nel progresso scientifico, nell’educazione tecnologica, nella necessità di una società sostenibile e di una economia basata sulle risorse. La gerarchia indicata è estremamente mobile e totalmente basata sui meriti individuali e le abilità tecniche di ogni individuo, questa Tecnocrazia è la forma di "governo" ideale per la nostra associazione.

D-  Domanda - Progetti prossimo venturi?

R.   Risposta In questo momento abbiamo molteplici progetti in corso, alcuni che hanno appena passato la fase di sviluppo iniziale e altri che continuano da anni, progetti di carattere nazionale e progetti destinati ai gruppi locali. Parliamo di progetti per il raccoglimento e la salvaguardia di dati storici, progetti per lo sviluppo economico, politico e sociale, progetti di informazione internazionale, progetti per lo studio e la produzione di materiale didattico, progetti di divulgazione culturale e di studio etc… Soffermarmi sui dettagli di così tanti progetti prenderebbe troppo tempo, quindi illustrerò solo uno dei progetti in questione, ancora in fase di sviluppo e destinato a tutti i membri dell’Associazione.
I nostri studiosi più esperti nel campo dell’associazione stessa (i Tetrarchi) stanno studiando un corso di formazione per i soci, con l’obiettivo di dare una maggiore comprensione dei meccanismi e della storia dei Filomati. Questo progetto è innovativo, perché ha l’intento di trasformare il concetto stesso di “associato” da “agente” passivo di un’associazione ad agente attivo, preparato, capace, pronto a contribuire pienamente sia all’interno dell’associazione, che nella vita di tutti i giorni, nel suo lavoro, nella sua comunità. Una persona proattiva insomma. Un Filomate, un amante dell’apprendimento. Il progetto è ambizioso e per ora ancora in fase di studio.

 

R.  R.G.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...