Passa ai contenuti principali

Post-terremoto nel ferrarese... Correva l'anno 1993....

 

La sismicità della zona di Ferrara era nota già da tempo, circa dal 1993, quando il 12 febbraio si tenne un convegno dal titolo Ferrara e i terremoti, organizzato dall’Associazione dei Geologi della provincia e dal presidente stesso Antonio Mucchi. A quanto si apprende dai dati del convegno, riportato all’attenzione pubblica, su un articolo de L’Espresso, solo nelle ultime ore, “la zona di Ferrara è tutt’altro che priva di rischi, diverse scosse distruttive sono già avvenute in passato e da un’analisi di tutti i dati si evince che la possibilità di un evento sismico di grossa portata non era del tutto remota”.

 

Un allarme che era stato lanciato da due geologi in occasione del convegno del 1993 e che, finora, non era stato ascoltato. Una riunione importante a cui nessuno diede peso che avrebbe previsto e forse prevenire meno danni per quanto sta succedendo in questo periodo.

Nella dimostrazione della loro tesi, i geologi presero come riferimento i terremoti distruttivi che, in passato, avevano devastato la zona dell’Emiliano, come il terremoto del 1570 quando il principale epicentro fu la stessa città di Ferrara, scossa che raggiunse il nono grado di magnitudo. Alle 19 del 17 novembre 1570 –si legge nei documenti della relazione di Ferioli – si verificò il culmine di un periodo sismico preceduto da altre grosse scosse e che terminò solo alla fine del 1574”.

l’evento catastrofico del 1570 non era stato l’unico che si sarebbe verificato nelle vicinanze di Ferrara, in passato. Un altro violento sisma si era verificato ad Argenta successivamente a quello del 1570, ovvero nel 1624 e un altro, ancora, si era verificato poco prima, ovvero nel 1561. Terremoti catastrofici che raggiunsero, rispettivamente, il settimo e il nono grado della scala Mercalli. È stato cosi dimostrato che la zona è stata storicamente teatro di importanti e gravissimi eventi sismici che seppur risalenti a secoli fa, non avrebbero esaurito del tutto l‘energia sprigionata durante i terremoti. Anche i geologi erano consapevoli del fatto che l’energia accumulata in un lungo periodo di tempo e mai rilasciata si sarebbe potuta liberare in uno o pochi eventi sismici di grande magnitudo, quindi con molte probabilità, pericolosi.

L’obiettivo del convegno profetico era quello di modificare la zona di Ferrara che allora veniva classificata come a basso rischio sismico, sia alla luce della sua conformazione geologica sia per i terremoti distruttivi avvenuti in passato”.
Tuttavia prendersela con il terremoto o con la natura non aiuta a risolvere il problema, bensì a portarlo nuovamente sottoterra. Il vero danno, infatti, è costituito dai palazzi, gli edifici e tutte le architetture delle città. Realizzare delle costruzioni che siano a prova di terremoto, come succede in Giappone dove scosse di questo genere sono all’ordine del giorno, potrebbero aiutare a prevenire tanti danni.

Ecco la relazione integrale proposta durante il convegno Ferrara e i terremoti, del 1993

http://attualita.tuttogratis.it/cronaca/il-terremoto-era-stato-previsto-nel-1993-ma-non-interesso-a-nessuno/P163275/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...