Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino: l'attrazione letale Stalin-Hitler


 
NOTIZIE1922-1930.e oltre LA COLLABORAZIONE MILITARE TRA LA GERMANIA E LA RUSSIA SOVIETICA

Ilpunto fondamentale dei rapporti russo-tedeschi era rappresentato dagli accordimilitari segreti, frutto delle intese raggiunte da Cicerine Rathenau a Rapallo nel 1922 (vedi, in proposito, ilmio “IL TEMPO E LA MEMORIA”-Casalino Pierluigi, Ennepilibri, Imperia, 2006- , dove vengono riportate le considerazioni di mio padreCasalino Michele sulle segrete operazioni russo tedesche, promesse tra gli AnniVenti e Trenta, in tema di riarmo tedesco e collaborazione dei militaritedeschi – ma anche italiani, in seguito - con la Russia sovietica), anchenel ricordo del sostegno fornito dalla Germania a Lenin per tornare in Russia efar scoppiare la rivoluzione bolscevica del 1917. Dato che gli unici ad essereiniziati ai particolari di questa collaborazione erano i personaggidirettamente interessati, e che la documentazione, per lo meno quella di fontetedesca, fu sistematicamente distrutta, le notizie in proposito sono sporadichee incomplete. L’aspetto meglio documentato, che probabilmente era quello piùimportante, era quello della collaborazione nel settore aeronautico.Immediatamente dopo la firma del trattato di Locarno, il 1° dicembre 1925, Stresemann rinnovò con i russi l’accordo stretto a Rapallonel 1922; quando la Germaniaentrò nella Società delle Nazioni lo stesso Stresemanndichiarò che il suo paese non poteva restare disarmato com’era, e partecipare asanzioni contro il regime bolscevico: velata affermazione di neutralismo verso la Russia sovietica. D’altraparte l’amicizia russo tedesca non era certo sincera,ma basata sulla convenienza reciproca e lo sapevano tutte e due le partiinteressate: i generali e i conservatori tedeschi, che promosseroquell’accordo, disprezzavano i bolscevichi e consideravano i russi esseriinferiori (analogamente si espresse, del resto, Hitler) e, dal canto loro, irussi mostravano un’amicizia formale verso la Germania e non soltantoper la riconoscenza che Lenin nutriva per quell’aiuto logistico tedesco, chegli aveva consentito di rientrare in patria, ma in base proprio alla massimaleninista, secondo la quale ad una persona bisogna stringere la mano se le sivuole poi stringere la gola. Dell’esistenza di tali intese e di molti dettaglidi esse, in realtà, mi parlò anche mio padre Casalino Michele (il protagonistade “IL TEMPO E LA MEMORIA”di Casalino Pierluigi, Ennepilibri, Imperia,2006), soprattutto quando commentava la firma, il 23 agosto1939, del patto nazi-sovietico Molotov-Ribbentrop.Casalino Michele sottolineava la vastità della collaborazione militare italo-tedesca con la Russia di Stalin, fino quasi a ridossodell’operazione Barbarossa, lanciata nel giugno del 1941 da Hitler. Nellefabbriche sovietiche, a conti fatti, la Germania aveva aggirato il disarmo impostole aVersailles, e contemporaneamente non rispettava l’embargo decretato dallepotenze occidentali contro la Russia sovietica. La collaborazione russo tedesca nell’ambitoaeronautico fu assai stretta e proficua. In Russia era stata aperta unafabbrica di aeroplani Junkers e di motori diaeroplani della Bayerische Motorenwerke, che servivasia all’Aviazione Rossa, che alla Reichswehr.Nonostante il reciproco vantaggi, i contrasti tra idue partner nella direzione e nell’organizzazione delle attività restavano,anche in ragione delle esigenze delle ditte tedesche impegnate (si legganosull’argomento “THE RUSSIAN FACE OF GERMANY, di C.F.Melville,1932, e l’opuscolo redatto dai socialdemocratici tedeschi, datato 1927, “SOWJETGRANATEN). Uno dei problemi più seri fu quello della costruzione in loco deimotori: problema che non fu mai pienamente risolto. Tuttavia a Lipestsk, nella Russia centrale, venne messo a disposizionedell’aviazione militare tedesca un grande campo d’aviazione. Esso aveva duefunzioni: addestrare i piloti tedeschi e provare gli aeroplani militari piùmoderni, dal momento che per le restrizioni imposte dal trattato di Versailles,nessuna delle due cose era realizzabile in territorio tedesco. L’addestramentovero e proprio cominciò nel 1925. a Lipetsknessun aviatore sovietico si addestro, però, anche ex ufficiali tedeschi,rimossi dal servizio attivo appositamente per questo scopo, lavoravano comeistruttori presso l’aviazione militare sovietica. Sugli altri momenti dellacollaborazione militare e in tema di armi tra russi e tedeschi si dispone didocumentazione più scarsa. La fabbricazione di bombe per la Reichswehranelle fabbriche sovietiche proseguì senza sosta e, quando, nel dicembre del1926, venne alla luce in qualche modo in Germania, provocò uno scandalo,peraltro subito contenuto. Una fabbrica tedesca con sede legale a Moscacostruiva, in diversa località, bombe per sia la Reichswehrche per l’Armata Rossa. A Kazan, intanto, funzionava una fabbrica di carri armati,alcuni dei quali utilizzati, fin alla vigilia della guerra, in manovrecongiunte russo tedesche in alcune regioni meridionali della Russia, la cuipopolazione veniva allontanata nell’occasione, per evitare sguardi indiscreti(anche le notizie dello svolgimento di queste manovre, allequali erano presenti anche osservatori militari italiani, erano inpossesso di Casalino Michele, tramite lo Stato Maggiore Italiano). Voci dellacollaborazione germano-sovietica giunsero alla autoritàpolacche e presero corpo in una pubblicazione ufficiosa polacca. Noteconfidenziali circolavano, tuttavia, tra le cancellerie, che sottolineavanoche, nonostante le perplessità e le diffidenze di Hitler, la collaborazioneproseguiva. La circostanza, al tempo stesso, consentiva soprattutto ai tedeschidi valutare la consistenza della difesa sovietica e di accertarsi, diconseguenza, di quanto inferiore fosse la preparazione russa. E, a loro volta,i russi, che temevano di non essere trattati in piena uguaglianza e dignità,non mancavano di infiltrare l’intelligence tra i tedeschi, se pur questi nefossero al corrente. Queste difficoltà impedirono il consolidarsi di unrapporto di completa amicizia tra russi e tedeschi, come d’altra parte eraevidente. Entrambe le parti avevano riserve di carattere politico e personale;entrambe erano consapevoli di tanto in tanto della possibile alternativacostituita dall’avvicinamento all’Occidente. Ma nessuna delle due partidimenticò mai i vantaggi pratici della collaborazione nel settore militare,come il patto Molotov Ribbentrop dimostrò con i suoiscellerati protocolli segreti ai danni della Polonia. La funzione svolta dallacooperazione militare tra Berlino e Mosca, particolarmente neldecennio 1920-1930 3 e oltre, nell’edificazione della Reichswehr e dell’Aviazione Rossa, fu ampiamentegiustificata nell’ottica dei rispettivi obiettivi.

CasalinoPierluigii, 9.01.2012.

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...