Passa ai contenuti principali

In viaggio verso (il manifesto) Heliopolis (29-11-2011) *from Fondo Magazine

Giuseppe Di Gaetano

L’articolo che segue fa riferimento al progetto della Heliopolis edizioni di Sandro Giovannini, di produrre il Manifesto “Per una nuova oggettività – partecipazione al destino del popolo” in corso d’opera. Per ulteriori approfondimenti, leggere anche, qui su Il Fondo: “Heliopolis. Per un manifesto in fieri“, “Prolegomeni per un manifesto in divenire“, “La parola d’ordine è una sola: ripartire“, “Manifesto Heliopolis. Una nuova oggettività“, “Manifesto Heliopolis. Postumanesimo ed ultra“.
La redazione
(*Fondo Magazine)

VERSO HELIOPOLIS



Ben è il viver mortal, che sì n’aggrada,
sogno d’infermi e fola di romanzi
Francesco Petrarca,  Trionfo d’amore
Abbiamo un compito.
Il primo passaggio è riconoscere di avere un compito.
Il secondo passaggio è costruire un linguaggio per esprimerlo.
Il terzo passaggio è scoprire l’insufficienza del linguaggio in uso.
Interrompere, quindi, come scelto da Heidegger?[1]
Ovvero
Dilapidare parole piene di buon senso?
Il varano, venuto dal mare, con le tozze zampe ben salde sulla terra, socchiuse le fauci mentre con la lunga coda sferza l’aria, annuncia tempi nuovi.
Tra i dormienti
Da condividere prontamente senza eccezioni..
Ma chi è desto si accorge che emette suoni simili a parole ma parole non sono. La sintassi dei luoghi comuni, solo apparentemente innocua.
Il consenso come dominio è la via del dominio come consenso. Proiettata dai mezzi di comunicazione di massa come unica possibile.
Sennonché.
Nelle tranquille cavità sotterranee l’acqua limpida continua a scorrere in mille rivoli per confluire poi in un punto che io non conosco, mentre il varano impotente avverte quella vibrazione trasmessa all’osceno ventre poggiato sul terreno. Teme l’ignoto, non accetta l’inconoscibile poiché sfugge necessariamente al suo dominio, e perché la sua lettura del mondo glielo impedisce. Ha costruito la propria tana sulla terra ferma, semplicemente scostando un poco di terra e giacché non gli è stata data la possibilità di filiare, solo servitori lo attorniano.
Aspetta e controlla, impotente.
Irritato dalla propria impotenza.
Ma con una zampa sulla terra di Francia stritola il corpo dello scrittore giustiziato senza trattenere però le sue parole che continuano a levarsi.
Vorticosamente.
La seconda zampa tiene a schiacciare la terra di Polonia dalla quale sale il lamento del popolo eletto due volte tradito.
Con la terza si trastulla sopra le cavità carsiche grattando con l’ungulo orrendo del dito appena disteso il nome della laguna. Ma il nome è scritto sull’acqua e non svanisce.
La quarta distende sulle rovine dell’Alcazar di Toledo dal quale il colonnello José Moscardó Ituarte innalza sua croce
E nostra.
Alta sopra l’inutile  mausoleo di parole che parole non sono, ma tanto paiono al popolo dei dormienti.
Se ne fotteva, nella gabbia di Coltano, il miglior fabbro
S E N E F O T T E V A
E quando uno se ne fotte cade il potere dei servi del varano
Intanto che
Un numero incalcolabile di artigiani
Fin nelle più lontane plaghe
in tutte le lingue
leviga parole e suoni, discioglie colori e tutto affida alle falde sotterranee perché lo porti lontano fin dove la polla benedetta dall’inizio dei tempi, affiora, e disseti chi ha sete.
L’acqua non è opera loro. A loro è richiesto di assecondarne il flusso, di riconoscerne la funzione.
In Europa di uomini liberi
Sed tantum dic,
Verbo
[1] Martin Heidegger interruppe sein und zein perché il linguaggio usato non gli permetteva di parlare dell’essere

*from Fondo Magazine 
 http://www.mirorenzaglia.org/2010/11/in-viaggio-verso-il-manifesto-heliopolis/

.
.*

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...