ANSA
Non sono di per sé un pericolo le scorie prodotte dalle centrali nucleari: "non emettono radiazioni pericolose" e per la loro sistemazione definitiva "ci sono tante soluzioni": lo ha detto l'oncologo Umberto Veronesi, al quale nei giorni scorsi è stata richiesta la disponibilità a presiedere l'Agenzia per la Sicurezza Nucleare. "Al momento non ho ricevuto alcuna comunicazione ufficiale, ma se arriverà darò la mia disponibilità", ha detto Veronesi a margine della conferenza che ha tenuti oggi a Roma, nell'Auditorium Parco della Musica, in occasione del debutto della sede romana della Fondazione che porta il suo nome e dedicata al progresso delle scienze. Sulle scorie nucleari Veronesi ha osservato che "se non è stimolato da bombardamento, l'uranio non produce radionuclidi", ossia nuclei instabili che producono radiazioni, "ma solo raggi alfa" che hanno una forza di penetrazione molto bassa. "le scorie - ha proseguito Veronesi - vengono vetrificate e poste in zone protette, dove possono restare per sempre. Naturalmente - ha aggiunto - bisogna pensare ad una sistemazione definitiva. A questo fine esistono tante soluzioni e tutte fattibili"
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...