Passa ai contenuti principali

Asino Rosso: solidarietà a la Nuova Ferrara

LA NUOVA FERRARALa_Nuova_Ferrara-logo-A93607E66F-seeklogo_com.gif

(*Pm... CONTRO IL QUOTIDIANO FERRARESE- L'AsinoRosso-senza se e senza ma- lasciando perdere-in questo caso- certe censure culturali-ora non pertinenti- rilancia ben volentieri questa News- secondo l'Asino-grave e anche sconcertante per Ferrara-  Totale solidarietà a LA NUOVA FERRARA)

FERRARA. Nuova puntata del caso Aldrovandi-Guerra. La pm che condusse inizialmente le indagini sulla morte di Federico durante un controllo di polizia, dopo una serie di querele alla Nuova Ferrara che ha raccolto da cinque anni ad oggi le parole di Patrizia Moretti, madre di Federico, ha formalizzato la richiesta di danni al quotidiano di Ferrara: 1 milione e mezzo di euro. ..

LA NUOVA FERRARA   COMMENTO DEL DIRETTORE PAOLO BOLDRINI

di Paolo Boldrini Chi vuole la guerra l'avrà. La Nuova Ferrara non si spaventa certo davanti a una querela o a una richiesta di danni, anche quando la somma è enorme: un milione e mezzo di euro. E' arrivato ieri al sottoscritto, ai due direttori che mi hanno preceduto e a mezza redazione, l'atto di citazione di Mariaemanuela Guerra, la pm che seguì per prima il caso Aldrovandi.
In pratica, come ho scritto nel luglio scorso, ci contesta tutti o quasi gli articoli in cui parla Patrizia Moretti, madre di Federico, il ragazzo morto durante un controllo di polizia cinque anni fa in via Ippodromo.

Come dire che a quella donna, che ha perso la cosa più preziosa al mondo per colpa di quattro agenti (condannati in primo grado), bisogna tappare la bocca. No, dottoressa Guerra, non ci siamo. La censura no.

Contesto le sue tesi in cui confonde la cronaca con «la denigrazione», accusa i miei cronisti di «difetto di diligenza», «lettura tendenziosamente distorta dei fatti relativi alle indagini», «incessante campagna mediatica con la pubblicazione di notizie falsamente prospettate e di offensive ed infondate esternazioni della famiglia Aldrovandi», «con il consueto capzioso stile che ha contraddistinto l'intera campagna stampa».
Ci accusa anche di essere stati violenti, usando «modalità di dubbio gusto» e di aver ospitato un intervento di Patrizia Moretti «con affermazioni assolutamente false».
Insomma, Mariaemanuela Guerra, io sono un criminale dell'informazione e la madre di Federico Aldrovandi la mia complice. Se le fa comodo, la pensi pure così.

16 ottobre 2010

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...