Passa ai contenuti principali

TranSvision 2010 Presentation by Emanuele Ratti

PERCHE’ IL TRANSUMANESIMO NON PUO’ NON DIRSI NIETZSCHEANO

emanueleratti.jpg

La definizione di transumanesimo che trovo più interessante è quella data da Robin Hanson. Recita così:
“Il Transumanesimo è l’idea secondo cui le nuove tecnologie probabilmente cambieranno il mondo nel prossimo secolo o due a tal punto che i nostri discendenti non saranno per molti aspetti ‘umani’”.
Tuttavia i debiti che il transumanesimo ha con altre correnti di pensiero sono di tutt’altro genere.
Il transumanesimo, come tutti ben sapete, è un’ideologia progressista. Il progressismo, scusate la banalità, è quel grande alveo ideologico che crede nella possibilità di un miglioramento continuo dell’umanità mediante l’uso di quella facoltà che è ritenuta tipica dell’uomo: la ragione. Questa è, come sapete, un’idea illuminista.
In quanto figlia dell’illuminismo, l’ideologia transumanista pare profondamente moderna. Se il padre del transumanesimo è l’illuminismo, la madre è la rivoluzione scientifica, anche essa moderna. Si tratta di una derivazione molto importante e potente: il transumanesimo crede che attraverso l’uso delle tecnologie contemporanee (la famosa rivoluzione GNR) – create quindi dalla scienza, a sua volta guidata dalla ragione – sia possibile un miglioramento indefinito dell’umanità.
Detto in questo modo, il transumanesimo sarebbe profondamente passatista, utopico e ingenuo. A mio avviso il transumanesimo si stacca nettamente dal progressismo nel momento in cui non accetta l’idea di un miglioramento progressivo, ma fa sua una speculazione molto più ardita: l’evoluzione autodiretta.

Come sostiene Riccardo Campa “l’idea cardine del transumanesimo può essere riassunta in una formula: è possibile ed è auspicabile passare da una fase di evoluzione cieca ad una fase di evoluzione autodiretta consapevole. Noi siamo pronti a fare ciò che la scienza rende oggi possibile, ovvero prendere in mano il nostro destino di specie. Siamo pronti ad accettare la sfida che proviene dai risultati delle biotecnologie, delle scienze cognitive, della robotica, della nanotecnologia e dell’intelligenza artificiale, portando detta sfida su un piano politico e filosofico, al fine di dare al nostro percorso un senso e una direzione”
In qualche modo il transumanesimo non fa che rendere esplicito un tipico tratto della nostra specie: supplire alle nostre carenze biologiche modificando l’ambiente circostante, arrivando fino alla modifica radicale di noi stessi. In qualche modo usando le nuove tecnologie modificheremo a tal punto noi stessi che il cambiamento sarà di tipo qualitativo, ci sarà cioè un’irriducibilità tra il prima e il dopo certi cambiamenti x, y e z. Niente a che vedere quindi con il progessismo americano del tardo XIX secolo, che propugnava cambiamenti progressivi tesi a migliorare ma senza rivoluzionare. L’evoluzione auto-diretta è anche contro l’evoluzionismo cieco, lento e senza progettualità.
In questo senso il transumanesimo è molto poco moderno. Questa ideologia ha un debito notevole con l’Umanesimo concepito come “rivalutazione della dimensione umana e terrestre dell’esistenza”. Il Transumanesimo ha lo spirito dei grandi navigatori, delle grandi fondazioni, dei grandi portatori di civiltà quali Roma e la Grecia Classica. La mia idea è quindi che ci sia una derivazione storica ma accidentale con l’illuminismo, una derivazione necessaria rispetto alla rivoluzione scientifica e una parentela spirituale con un’attitudine ben più antica, ma ripresa e adattata ai tempi da un filosofo molto famoso nella seconda metà del XIX secolo.
Tuttavia uno dei fondatori del transumanesimo oltre ad altri personaggi di spicco tra cui Riccardo Campa, insistono molto sulla stretta affinità attitudinale con l’illuminismo e in generale con la modernità. Lo scopo di questo breve intervento è di far vedere che il transumanesimo ridotto alla mera filiazione moderna risulta essere molto poco rivoluzionario, e quindi un’ideologia destinata a breve vita.

SEGUE

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...