Passa ai contenuti principali

Futuristi a Transvision 2010 - Guerra parlerà anche di Vittorio Sgarbi e Salemi futurista

*Graziano Cecchini-Antonio Saccoccio e Roberto Guerra a Transvision 2010
A Milano, dal 22 al 24 ottobre, presso la sala conferenze dell'Hotel Cavalieri, pieno centro, è in programma Transvision 2010, il periodico convegno internazionale del Movimento culturale-scientifico Transumanista, tra futurismo scientifico e artistico. A cura del gruppo italiano AIT, interverranno circa 50 relatori, tra celebri informatici, filosofi di scienza,e artisti d'avanguardia e net-art. Tra i nomi Aubrey de Gray, David Orban, Max More, Martine Rothblatt, gli italiani Giulio Prisco, Riccardo Campa, Stefano Vaj Pierlugi Capucci, Francesco Monico, Giuseppe vatinno, Marta Rossi, Jacopo Tagliabue, gli artisti elettronici Natasha Vita More, Khannea Suntzu e Simon Deering, Vitaliano Teti, lo scrittore di fantascienza Francesco Verso, la computer musicista Fiorella Terenzi. Da segnalare tra gli artisti un nutrito gruppo di futuristi contemporanei, pilotati dal celebre Graziano Cecchini Rossotrevi, accreditato oggi dal movimento transumanista che rilegge il Futurismo come letteratura e arte d'anticipazione
Già lo scorso anno Riccardo Campa mandò alle stampe il volume collettivo programmatico Divenire 3 Futurismo in tal senso. Tra i gli autori lo stesso Graziano Cecchini e il futurista ferrarese Roberto Guerra. Anche quest'ultimo a Transvision, oltre al terzo neofuturista oggi più noto, ovvero Antonio Saccoccio del gruppo Netfuturismo. Tutti e tre oggi ricercatori per il futurismo nei laboratori culturali del gruppo transumanista italiano stesso.On line son già visibili le presentazioni per Transvision di Rossotrevi e futurcompagni.che evidenzieranno a parole e via video il cosiddetto futursismo dell'era elettronica. Cecchini per le sue modulazioni prettamente mediatiche, spettacolari, neosituazioniste e marinettiane. Proietterà anche il video del 1 maggio futurista scorso di Roma durante il Concertone. Guerra per la dimensione letteraria , videopoetica e utopico sociale. Supportato dai clip di altri neofuturisti ferraresi, Andrea Forlani, Filippo Landini e Maurizio Ganzaroli. Infine Saccoccio, figlio del web per eccellenza, il più giovane, traccerà il cosiddetto Netfuturismo (disseminato anche all'estero), la nuova dimensione specifica futurista postinternet. Per la cronaca da segnalare anche la proiezione di un video del videomakers storico futuristico Tonino Casula. Riassumendo va memorizzato, questo significativo effetto del cemtenario futurista. A quanto pare non solo celebrativo, ma rilancio anche della più importante e rivoluzionaria avanguardia italiana, oggi accreditata -come dimostra il presente convegno, a livello culturale scientifico. E un tributo stesso di Guerra all'azione futurista di Vittorio Sgarbi a Salemi com esempio di nuovo futurismo sociale

Info:

http://transvision2010.wordpress.com

*Vincenzo Bosica from Irregolare blog

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...