*Graziano Cecchini-Antonio Saccoccio e Roberto Guerra a Transvision 2010

Già lo scorso anno Riccardo Campa mandò alle stampe il volume collettivo programmatico Divenire 3 Futurismo in tal senso. Tra i gli autori lo stesso Graziano Cecchini e il futurista ferrarese Roberto Guerra. Anche quest'ultimo a Transvision, oltre al terzo neofuturista oggi più noto, ovvero Antonio Saccoccio del gruppo Netfuturismo. Tutti e tre oggi ricercatori per il futurismo nei laboratori culturali del gruppo transumanista italiano stesso.On line son già visibili le presentazioni per Transvision di Rossotrevi e futurcompagni.che evidenzieranno a parole e via video il cosiddetto futursismo dell'era elettronica. Cecchini per le sue modulazioni prettamente mediatiche, spettacolari, neosituazioniste e marinettiane. Proietterà anche il video del 1 maggio futurista scorso di Roma durante il Concertone. Guerra per la dimensione letteraria , videopoetica e utopico sociale. Supportato dai clip di altri neofuturisti ferraresi, Andrea Forlani, Filippo Landini e Maurizio Ganzaroli. Infine Saccoccio, figlio del web per eccellenza, il più giovane, traccerà il cosiddetto Netfuturismo (disseminato anche all'estero), la nuova dimensione specifica futurista postinternet. Per la cronaca da segnalare anche la proiezione di un video del videomakers storico futuristico Tonino Casula. Riassumendo va memorizzato, questo significativo effetto del cemtenario futurista. A quanto pare non solo celebrativo, ma rilancio anche della più importante e rivoluzionaria avanguardia italiana, oggi accreditata -come dimostra il presente convegno, a livello culturale scientifico. E un tributo stesso di Guerra all'azione futurista di Vittorio Sgarbi a Salemi com esempio di nuovo futurismo sociale