Passa ai contenuti principali

Sicilia Ecomafia rossa - secondo Vittorio Sgarbi

 

«Da deputato Baldo Gucciardi piena approvazione

e la richiesta di sottoscrizione di un documento congiunto

sulle energie da fonti rinnovabili»

Sgarbi: «Il Pd è ossessionato

da Giammarinaro. La realtà è

che la Sinistra non ha osservato le infiltrazioni mafiose nell’eolico»

«Non si vedono i fatti reali in cui la mafia

combina suoi affari trafficando con politici

complici o – cosa altrettanto gravi - ignari e silenti»

 

 

SALEMI – Vittorio Sgarbi replica al PD sulla polemica riguardante l’installazione degli impianti fotovoltaici:

 

«Occupandosi solo di piccola politica locale e vivendo l’ossessione di Giammarinaro i due rappresentanti dell’opposizione continuano a combattere una battaglia che non ha niente a che fare con la realtà.

 

La realtà è che Salemi - in questi anni, governando, assieme ad altri, il consigliere del Pd Calogero Angelo - è stata sfregiata e violentata da un numero impressionante di pale eoliche, contro le installazioni delle quali nessuno della Sinistra ha mai obiettato nulla, e tanto meno ha osservato le infiltrazioni mafiose che le recenti condanne della Procura di Palermo hanno confermato come io soltanto, a Salemi, ho denunciato.

 

Non capisco bene dunque cosa sia la lotta alla mafia se si continuano ad agitare fantasmi e non si vedono i fatti reali in cui la mafia combina i suoi affari trafficando con politici complici o – cosa altrettanto grave - ignari e silenti.

 

Poi arriva un sindaco dal Nord e dice puntualmente, nel silenzio di tutte le istituzioni, quello che la magistratura verifica. Questa è la realtà. E queste sono le ragioni per le quali io ho detto, infischiandomene della maggioranza, che, fin che sarò a Salemi, non consentirò l’installazione nelle campagne di pannelli fotovoltaici.

Anche questo è il senso di un Museo sul Paesaggio, il primo in Italia, di cui l’opposizione non sembra essersi accorta.

 

Mi dispiace, tra l’altro, dovere far sapere ai consiglieri del Pd che l’onorevole Baldo Gucciardi mi ha manifestato piena approvazione per la posizione assunta e mi ha chiesto di sottoscrivere un documento comune sulla questione delle energie da fonti rinnovabili.

 

Continuo dunque a non capire di cosa dovrei vergognarmi avendo semplicemente ribadito una posizione che non poteva essere più pubblica e più politica essendo stata espressa in un articolo sul «Corriere della Sera».

 

Non vedo perché avrei dovuto accomodarmi ai riti - ripetitivi e retorici – del dibattito in consiglio comunale. Non devo dibattere niente. Ho una posizione chiara e manifesta. Non conosco la posizione degli esponenti locali del Pd, ma non credo che non potrà discostarsi molto da quella del loro parlamentare regionale.

 

Quanto alla falsa ricostruzione secondo cui avrei preferito Giammarinaro a Oliviero Toscani, mi pare una volgare semplificazione. E’ notorio – e il Pd lo sa bene – che ho fatto di tutto per dissuadere Toscani dalle dimissioni, ma alla fine, da salemitano adottivo quale mi ritengo, non potevo non prendere le distanze dalla sua accusa generica di «spirito mafioso» nei salemitani.

 

Mentre io, infatti, ho denunciato gli interessi della mafia in una precisa circostanza, le generiche dichiarazioni di Oliviero Toscani mi sono sembrate ingiustificate e ingenerose.

 

Se poi, inseguendo il fantasma di Giammarinaro, i rappresentanti del Pd, nel corso degli anni, non hanno aperto bocca sullo scempio dell’eolico, non capisco che titolo abbiano oggi a fare prediche e a gridare vergogna a chi ha detto la verità. La loro vergogna è davanti agli occhi di tutti: il paesaggio violato quando io non ero sindaco, Salemi era ai più sconosciuta, ma loro stavano nella maggioranza. Silenziosa, molto silenziosa. E, come i cittadini sanno, anche immobile»

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...