Passa ai contenuti principali

Agorà Digitale Civil Haking

da AGORA' DIGITALE

Sono passati 10 mesi da quando abbiamo fondato Agorà Digitale, con l'obiettivo di difendere i diritti civili di nuova generazione, l'innovazione digitale ed una Rete aperta.

Ora siamo finalmente in grado di coinvolgere chiunque assieme a tutti gli attivisti e ai soci dell'associazione in una iniziativa che renda pubblico il mare di informazioni in mano alle pubbliche amministrazioni e che ampli il diritto di partecipazione nel nostro paese, per rompere i meccanismi di potere a cui anche l'innovazione tecnologica è stata fino ad ora soggetta. Come?

"Civil hacking" è quello che chiunque può cominciare a fare...., fin da adesso, andando alla pagina www.agoradigitale.org/civilhacking.

tesseraagorafronte_screenshot.jpg

Inutile girarci attorno: l’era digitale ci ha promesso una rivoluzione di trasparenza e di partecipazione che non arriva. La Rete ha rivoluzionato i nostri rapporti sociali, il nostro modo di lavorare, il nostro modo di cercare notizie e informazioni. Ma non appena si passa dagli individui ai sistemi di potere, la trasparenza, la disintermediazione, la semplicità dei rapporti tipici del mondo digitale, scompaiono, o, quando resistono, sono estremamente selettivi, disinnescati nel loro potere dirompente.


Per questo Agorà Digitale è pronta a dotarvi, se lo vorrete, di due armi nonviolente per una lotta possibile con le energie e il tempo che ciascuno di noi ha a disposizione. La firma digitale e la posta elettronica certificata, utili già a superare le burocrazie di ogni giorno, sono il meccanismo per realizzare un cortocircuito democratico che parta dalla Rete. Due strumenti che innanzitutto possiamo utilizzare per richiedere informazioni e sottoscrivere iniziative di partecipazione popolare.


Su www.agoradigitale.org/civilhacking trovate le informazioni su cosa sono e come vogliamo da subito utilizza re firma digitale e posta elettronica certificata di cui vorrai dotarti per questa lotta politica dentro e fuori dalla Rete.

Senza burocrazie inutili potete avere firma digitale e posta elettronica certificata e supportare le battaglie dell'associazione tramite l'iscrizione ad 80 euro. In pratica solo 15 in più dei 65 che sono il prezzo minimo di questi strumenti in commercio. Ricapitolando, 80 euro per iscrizione ad Agorà Digitale, firma digitale, lettore smart-card e posta elettronica certificata. Pagabili anche in due rate da 40 euro. La tessera dell'associazione è insieme anche la smart-card. Su www.agoradigitale.org/civilhacking trovi anche come associarti a condizioni agevolate fino a 50 euro.
Vi ricordiamo che in ogni caso potete sempre supportare ancora di più le attività dell'associazione diventandone socio sostenitore: 100 euro per singole persone, asso ciazioni, movimenti, organizzazioni no-profit e 150 euro per imprese e fondazioni.

Se Internet è il futuro, ciò potrebbe rappresentare uno dei migliori investimenti. Tutte le informazioni su www.agoradigitale.org/civilhacking.

Abbiamo preparato la pagina www.agoradigitale.org/10motivi per cercare di riassumere le ragioni per entrare in azione con Agorà Digitale e sostenerne l'attività, mentre su www.agoradigitale.org/video abbiamo incluso 10 video che mostrano alcune persone ed idee che hanno caratterizzato l'associazione in questi primi 10 mesi.

Luca Nicotra
Segretario dell'Associazione Agorà Digitale
Via di Torre Argentina 76, 00186, Roma

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...