Passa ai contenuti principali

70 CAROTE COMPLEANNO PER BUGS BUNNY

 

 

BUGS BUNNY SUPERSTAR


Robbie rideva come non mai davanti allo schermo temporale! Troppo simpatico quel grande coniglio di infiniti-angstrom fa… troppo ultramorbido quel grande coniglio di nome Bugs Bunny , dalla pelle sconosciuta … proveniente-dicevano gli esperti- da un universo bidimensionale, addirittura risalente a due big bang cosmici fa…


Robbie viveva nel suo universo quadrimensionale, nel pianeta Bose-Einstein della costellazione binaria Hanna-Barbera: e non rise soltanto!

Una lacrima arcobaleno gli scese sulla guancia destra quando vide Bugs Bunny salvare 6000000 di bambini bellissimi, con stupendi tatuaggi (stelle a punta) sempre sulla guancia destra, da orribili mostri dal corpo tipo croci uncinate che li avevano rapiti e intendevano poi cucinarli e mangiarseli!


Ora, Robbie rideva di nuovo, quando vide Bugs Bunny nella sua performance preferita: sgranocchiare un’infinita carota arancione mentre saltava libero e giocondo in batter d’orecchio alla velocità dell’azzurro da un polo all’altro del suo pianeta natale, Terra o Azzurra… gli esperti erano ancora indecisi!


E Robbie, infine, s’innamorò arrossendo di tutti i colori dell’arcobaleno… quando vide Bugs Bunny con la sua carota magica estrarre un dente cattivo dalla guancia destra di una bellissima bambina dal nasino bellissimo, prima triste poi finalmente felice!


Subito Robbie, per nascondere anche il suo imbarazzo, scaricò una copia del suo dvtime nella RETE galattica del suo universo quadrimensionale!

E il grande coniglio Bugs Bunny diventò subitissimo un idolo per tutti i fantastiliardi di bambini robot di quell’universo, scoperto per la prima volta proprio da uno scienziato terrestre- così asserivano gli esperti- Dottor Einstein o Dottor Bose- gli esperti erano ancora incerti!

Roby Guerra

*da Alta Rimini  Compleanno Bugs Bunny

Rimini - RN

La XXVI edizione di Cartoon Club, Festival Internazionale del Cinema d’Animazione e del Fumetto di Rimini celebra il settantesimo compleanno di Bugs Bunny, il simpatico coniglio di casa Warner Bros. con una serata speciale di cortometraggi in onda sul canale satellitare Boomerang, martedì 20 luglio (ore 21, ingresso libero) ai Musei Comunali di Rimini (via Tonini, 1).
Il suo intercalare “What’s Up, Doc?” (da noi “che succede, amico?”) è così celebre che lo utilizzò persino Peter Bogdanovich come titolo del suo spassoso film del 1972 con Barbra Streisand e Ryan O’Neal (noto in Italia come “Ma papà ti manda sola?”). La frase è nella bocca del coniglio più famoso del mondo, Bugs Bunny, prima apparizione nel cortometraggio “A Wild Hare” del 1940 . Fu il disegnatore Tex Avery a sviluppare le caratteristiche del personaggio.

segue

http://www.altarimini.it/Cartoon_Club_festeggia_i_70_anni_di_Bugs_Bunny_25744.php

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...