Passa ai contenuti principali

Santa Pasqua 2010

Elogio di Papa Ratzinger

Papa Ratzinger:  pontefice intellettuale e raffinato, più freddo dell’umanista Giovanni Paolo II, eppure di visione futuribile alta e lungimirante.

Internet è un dono di Dio”,   “ Gli umani ascoltino la parola di Dio, non quella di maghi ed…. economisti”  Queste ed altre, ad esempio la denuncia dei limiti del Relativismo culturale, non sono solo Parole, ma parole fatti fondamentali per il futuro dell’umanità, soprattutto in tempi di involuzioni teocratiche, anche criminali-leggi Islam fondamentalista- o parapsicologiche, leggi new age religiosa in tutti i più ridicoli sincretismi…

Da giovane, “prossimo” a un certo Hans Kung, per anni anche ombra attiva intellettuale dello stesso Wojtila, Benedetto XVI, spesso convenzionalmente accusato di conservatorismo, al contrario, sta completando l’opera soprattutto di Giovannni Paolo II, cercando di proiettare la cultura cristiana e cattolica negli anni duemila: in questa fase attraverso aperture inaudite mirate e quasi chirurgiche, per le peculiarità del divenire contemporaneo evidenziate alla luce del Sole e dell’Azzurro dei Cieli.

Anche alla luce di certo nuovo umanesimo scientifico e cristiano, da Paul Davies , a Jean Guitton, allo stesso Antonino Zichichi in Italia.

Se la metafisica sulla Rete, echeggia chiaramente la noosfera straordinaria di un certo Teilhard de Chardin, la Parola di Gesù come persino neghentropia, in querelle anche con i noti postulati del’entropia e di certa Termodinamica, il recente sublime e sarcastico monito modernissimo contro Econimisti e Maghi, accomunati con spregiudicatezza sconosciuta ai rozzi materialisti pseudoprogressisti, è.... fatto-parola cristiano-cattolica di rara Bellezza e, diciamolo pure, elevata provocazione, lo scandalo della verità di memoria evangelica….

E detto in tempi di crisi globale e planetaria! Una crisi che Ratzinger, con le sue parole smitizza, rivelandone certo suo simulacro e colpevolmente intenzionale sopravvalutazione: le futurballe, anche, secondo copioni d’interesse dei vari status quo politici occidentali, di presunti esperti che più che a scienziati messaggeri di fede e speranza del futuro (anche Eric Fromm…tra le righe), assomigliano a Caldei fossilizzati, a divinatori Maya….

L’Economia del Futuro, presuppone non solo matematica transfinita… o cibernetiche senza Golem…, ma anche appunto la fede nell’Homo Sapiens, al passo con la rivoluzione meccanica celeste di Gesù, l’Amore dell’Uomo e del Futuro, la biofilia come biopolitica possibile e non certa necrofilia ancora dominante nelle stanze dei bottoni, non soltanto per economicismi ben trasparenti ma anche per il ben noto choc del futuro…

Eric Fromm e altri futurologi o psicologi sociali non da talk show, captavano come virtualmente risolto, grazie al divenire della tecnoscienza, il cosiddetto Regno della Necessità…

Ratzinger nel suo ancora recente quasi aforisma “divino”, l’ha ricordato, appunto, ai pronipoti dei Maya e dei faraoni egiziani contemporanei!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...