Passa ai contenuti principali

THE SCIENTIST 2009 THE START!

GANZ VIDEO 3.jpgApproda in città il mondo di The Scientist

3 giorni di Arte Elettronica 9/11 ottobre

* da Estense Com

**photo M. Ganzaroli


L’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”, in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara e Area Giovani del Comune di Ferrara, con il supporto di Arci Ferrara, Ass. Culturale “Basso Profilo”, Circolo Arci Bolognesi e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, organizza, per oggi, domani e domenica, presso la Sala Estense in piazza Municipio, "The Scientist 2009", festival internazionale di VideoArte.


Questa terza edizione, diretta da Vitaliano Teti con la collaborazione di Filippo Landini e di Marco Teti sarà articolata in cinque sezioni video, un forum tematico, e due eventi speciali.

Innanzitutto la sezione internazionale “Video digital Art” a cura di Vitaliano Teti (docente di Realizzazione prodotti audiovisivi, Università di Ferrara) e Juan Barbancho della “Nave Spacial” di Siviglia (Spagna), con una nutrita selezione di opere italiane e straniere. Quindi la sezione universitaria a cura di Ada Patrizia Fiorillo (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università di Ferrara) e Vitaliano Teti (docente di Realizzazione prodotti audiovisivi, Università di Ferrara), con il supporto della Associazione Culturale “Basso Profilo”.

In questa sezione saranno proiettati anche i video degli studenti della Escuela de Arte y oficios Vitoria- Gasteiz (Paesi Baschi) curati da Juan Arrosagaray e saranno inoltre presenti opere video provenienti da accademie di belle arti italiane - Dipartimento Arti Visive Accedemia Belle Arti di Bologna - e art college stranieri.

Sarà riproposta la Sezione storica, selezione di opere dei grandi maestri della sperimentazione audiovisiva che saranno criticamente presentate dai relatori del Forum Didattico.

Altra importante Sezione quella di “Videodanza” a cura di Marilena Riccio con il supporto di V. Teti, in partnership con il festival internazionale di videodanza “il Coreografo elettronico” di Napoli Danza.

Infine la Sezione V-Art, a cura di Filippo Landini (docente Teorie e tecniche della videoarte) col supporto di Giacomo Verdoia (newmedia-maker) dedicata alla produzione audiovisiva digitale di artisti che operano a Ferrara.


Fra gli eventi speciali, domani alle ore 21 presso Melbookstore, “Loop Visions '09”: da Barcellona, una selezione delle migliori opere di videoarte single channel del programma universitario del prestigioso festival spagnolo e “Vjing special night” alle ore 23 presso il Circolo Arci Bolognesi.

Inoltre, oggi alle ore 15 all'Aula Magna della Facoltà di Economia, il forum tematico: “Oltre il Visibile", l’audiovisivo sperimentale tra pellicola, video elettronico e bit digitali” che vedrà la partecipazione di docenti universitari, ricercatori, curatori, e studenti, in cui si vuole dar vita ad un appuntamento sugli stili, linguaggi e tecniche della sperimentazione videoartistica.

La scrittura delle schede critiche per ogni Sezione Video è curata da Marco Teti (dottorando in storia del cinema all'Università di Ferrara) e della rivista “Gorgon”, www.gorgonmagazine.com di Bologna.

Molto alta la qualità con i video artistici di Masbedo, Laurina Paperina, Rettnoise, David Ambrose, Marius Tanasescu, Gabriele Pesci, Tecnologo Crew, Juan Carlos Robles, Almalè-Bondìa, Blanca Medellin, Micheal Szapakosky.

(* domenica sezione V-art ore 18 15 anche... i futuristi Graziano Cecchini e Futurguerra- AR)

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=55729&format=html

http://www.artsblog.it/post/4034/the-scientist-2009

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=YptLdQqesFQ

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...