Passa ai contenuti principali

FERRARA CITTA' D'ARTE E BISFENOLO?

 ARA PACIS.jpg

L’Ufficio stampa di HERA in data 9/10/09 replica all’ex sindaco di Ferrara dott. Sateriale, per “evitare inutili strumentalizzazioni con la vicenda del Laboratorio di Pontelagoscuro”, assicurando che il peggioramento della qualità dell'acqua riportato da “Altro Consumo” è solo ”presunto” a causa di un "contaminante emergente” non contemplato in nessuna norma.

Si tratta del “Bisfenolo A, una sostanza che secondo l'Autorità Europea per la sicurezza alimentare (ESFA) può essere assunta da un adulto fino a 50 microgrammi/kg al giorno”.

E’interessante la precisazione. Se il peggioramento da Bisfenolo è presunto, significa che la presenza del Bisfenolo nell’acqua è solo presunta, no?

No. L’Ufficio Stampa non teme di smentirsi perché oggigiorno le notizie cambiano in fretta, quindi chiarisce subito che è stato rilevato nell’acqua ferrarese in “quantità di 0,102 microgrammi/kg”.

Noi, per fortuna non costretti al gergo aziendale di HERA, deduciamo che il contaminante non è affatto presunto, visto che è misurato, dando pienamente credito ad Altro Consumo.

Ma è un problema quel contaminante? Secondo HERA la quantità è talmente esigua che un adulto, bevendo 2 litri d’acqua al giorno, ne assumerebbe “in percentuale pari allo 0,0058 del limite consentito”. Sorvolando sul fatto che con unità di misura e numeri su indicati la percentuale è 0,58, non 0,0058, mancando norme ad hoc ci si chiede a quale “limite consentito” si riferiscano i monopolisti dell’acqua sporca. Se alludono ai 50 microcrogrammi/kg/giorno indicati dall’Autorità Europea, raccontano storie. Quella è un’indicazione generica, non l’obbligo che i ferraresi, bevendo, assumano “Bisfenolo A” entro quella quantità!

Non ancora vinto dall’aritmetica, il disinvolto ufficio stampa di HERA ci erudisce infine con: “si potrebbe concludere che la presenza di questo inquinante emergente è presente in misura così limitata da far risultare le acque di Ferrara innocue al 100%”. Altra espressione da sottoproletariato: innocuo al 100%. Da quando si valuta in percentuale l’innocuità? Qualcosa è innocuo o non lo è! Si potrà obiettare che è un modo di dire. Fin che è solo un dire, ci si può passar sopra, ma qui si discute il fare: si fa in modo che una sostanza aliena passi. E ne passa tanta! Perché il numero di molecole presenti in 0,102 microgrammi di sostanza chimica è un gigantesco quantitativo, simile a quello dei principi attivi nei farmaci. Trafficando con Avogadro e Pesi Molari, si arriva in fretta con 0,1 microgrammi di robaccia a raggiungere cifre aventi 10-15 zeri.

La questione degli acquedotti è rozzamente sorpassata. Sono troppo poche le sostanze cercate per legge rispetto alle tantissime presenti nell’ambiente. L’enorme divario fra il minimo stabilito e la crescente necessità è vantaggioso solo per i gestori, per cui lasciare in mano agli affaristi una faccenda così delicata, oggi, è delittuoso. Il dott. Sateriale si vergogni ad aver venduto l’acquedotto lasciatoci dai nostri padri, insieme allo sciagurato che gli ha redatto il contratto di vendita senza avere uno straccio d’idea sulle implicazioni connesse.

Paolo Giardini


P.S. Il “contaminante emergente” bisfenolo A è un composto organico che serve a far plastiche, talmente nuovo da esser stato scoperto alla fine dell’800. Industrializzato da una cinquantina d’anni, si sospetta fin dagli anni ’30 che la sua ingestione produca gravi danni. I nostri amministratori gli danno licenza d’uccidere. Speriamo abbia la pistola scarica.

Paolo Giardini

www.progettoperferrara.org

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...