Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI 4 GRANDI ARTISTI DA SPOLETO A SALEMI

 

DSCF9255[1].JPG 

CITTA' DI SALEMI 11 10 2009

L’inaugurazione  alle 18,30

al castello normanno svevo

Mehrkens, Ziveri, Frongia e Mariano

Quattro grandi artisti da Spoleto a Salemi

Le mostre realizzate grazie ad un gemellaggio con il Festival dei Due Mondi

 

SALEMI – Giungono a Salemi dal Festival di Spoleto le mostre di quattro grandi artisti: Klaus Mehrkens, Alberto Ziveri, Lino Frongia e Massimo Mariano. L’inaugurazione è programma domani domenica alle 18,30 al castello normanno svevo di Salemi alla presenza del sindaco Vittorio Sgarbi.


Le mostre sono il frutto di un gemellaggio, siglato lo scorso luglio, tra il Presidente del Festival di Spoleto Giorgio Ferrara, il sindaco della città delle Marche Giulio Benedetti e il Sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi. Nell’ambito di questa intesa lo scorso luglio il festival ha ospitato alle «Case romane» di Spoleto la mostra «La Classe Morta» di Cesare Inzerillo, alla presenza dell’ex Presidente della Repubblica francese Valery Giscard D’Estaing.

Le mostre resteranno aperte al pubblico fino all’otto novembre 2009.


Alberto Ziveri

E’ nato a Roma del 1908. E’ stato docente dell'Accademia di Belle Arti di Roma dal 1969 al 1979. E' il massimo esponente della cosiddetta «scuola romana», gruppo di pittori incantati dal patrimonio storico ed urbanistico della città, del territorio circostante e della gente che nel periodo della Seconda Guerra ed in quello successivo ha colmato quei luoghi di intense storie umane.

Nel secondo dopoguerra, tempo di cambiamento dell'aspetto urbano, di immigrazione e di nuovi costumi sociali, Ziveri, Mafai, Scipione, Pirandello, Francalancia, Trombadori ed altri hanno fissato sulle tele i simboli del nuovo, immersi nell'unico elemento veramente eterno della città: la luce di Roma. La nuova pittura presenta inediti impianti compositivi, grande fiducia nel gesto del dipingere, un abbandono completo alla plasticità del colore, una ricerca di verità oltre le apparenze.


Lino Frongia

Pittore tra i protagonisti della scena artistica italiana, nasce nel 1958 a Montecchio (Reggio Emilia). Attualmente vive e lavora tra Roma e Montecchio. Nei suoi dipinti ricorre una linea di continuità, quasi un progetto autobiografico, rivelato dalla presenza frequente dell’artista e dei suoi genitori. Il proposito di portare sulla tela la purezza delle sensazioni, deformando le figure e disinteressandosi della rappresentazione mimetica dell’oggetto, determina il proposito di un continuo perfezionismo, supportato da una notevole perizia tecnica, che induce l’artista a tornare più volte sullo stesso dipinto.


Klaus Karl Mehrkens

E´ nato a Brema (Germania) nel 1955. Ha studiato dal 1977 al 1982 presso l´Accademia di Braunschweig con Hermann Albert e Alfred Winter-Rust. Ha fondato nel 1981 (con Weishaupt, Schindler, ecc.) la Galerie Weisses Pferd (Cavallo bianco) ad Hannover. Vive e lavora in Italia.


Massimo Mariano

E’ nato a Montecassiano dove vive e lavora. La sua vita è contrassegnata da una ribellione alla famiglia. A vent'anni, dopo esser stato a lungo all'estero, inizia con i primi disegni, poi con le pitture, finalmente trova la sua strada: l’arte, e ha  quasi subito un riscontro positivo di critica e di pubblico.

Scrivono di lui le maggiori riviste di settore e importanti quotidiani e periodici. Espone in diverse città italiane (Palazzo reale a Milano, Castello Estense a Ferrara, Museo di Santa Maria della Scala a Siena, Chiostro di San Nicolò a Spoleto, tra le più importanti), europee (Accademia d'Arte Moderna di Barcellona e Biennale Internazionale Hermitage Du Riou Manelieu di Cannes) ed americane ( Artexpo di New York e Galleria Art Leader di Miami), ed ha successo con dipinti informali e con ritratti di Madonna presa come ispiratrice personale e della vita di tutti i giorni.


Di Alberto Ziveri Sgarbi scrive: «…Una pittura così intensa da aver rappresentato, fra le altre cose, un equivalente italiano dell’esperienza americana di Edward Hopper, con gli interni e le periferie urbane di una Roma rossa e proletaria, intrinsecamente popolare, pasoliniana prima di Pasolini, alternativa a quella antica, monumentale, barocca. Una Roma calda e appassionata come la donna in braccio al bersagliere di un dipinto del 1938, in una serie di immagini di postribolo, trasferendo i sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli in una pittura maturata su Rembrandt, Goya, Courbet. Di questo mondo, protagonista incontrastata è la donna, regina di postriboli, come l’indimenticabile Faustina. Donne in riposo, davanti allo specchio, in posa come modelle, distese davanti a una finestra, con le gambe all’aria, o nude in interni desolati, ma sempre dominanti»


Di Klaus Mehrkens Sgarbi scrive: «Klaus Karl Mehrkens non si limita ai più facili riferimenti a Piero della Francesca o ai classici italiani degli anni Trenta, De Chirico, Carrà, Campigli, che orientano il gusto del suo maestro, ma sembra subito attratto dalla energia e dalla pittura nera di Mario Sironi. Anzi, attraverso la vocazione monumentale di quest’ultimo, risale fino a Michelangelo di cui emula il vigore plastico con venerazione, traducendo in pittura la tensione e la compressione dei Prigioni. Tutta la sua opera aspira a un monumentalismo che non ha nulla della retorica statuaria ispirata all’antichità romana. Ma è una bellezza di corpi nudi nelle periferie urbane, una bellezza pasoliniana, anche brutale. Un repertorio di ragazzi di vita, corpi forti, di bianchi e di neri, dominatori della notte, senza le luci mediterranee. Mehrkens, come Testori, cerca la felicità dei corpi nelle periferie, una felicità incolpevole, senza maledizione, perché la luce è perduta per sempre e l’uomo vaga in una notte senza fine»


Di Lino Frongia Sgarbi scrive: «Tra le esperienze più complesse, radicali e difficili della pittura italiana dell’ultimo trentennio (un tempo sufficiente per un riposato benché arduo giudizio) è quella ancora esoterica e clandestina di Lino Frongia. Se ne conoscono i virtuosismi che gli hanno portato una facile e prevedibile ammirazione: le mirabili, calde (mai meccaniche) copie di maestri antichi, la originale produzione neoclassica per Gianni Versace. A giudicare da queste prove, il più grande pittore antico vivente. Interrogati, i suoi colleghi d’Accademia lo ricordano come un mago… Non c’è artificio, non c’è ideologia, non ci sono teoremi da dimostrare, come nelle opere recenti del suo amico Bulzatti. Frongia fa galleggiare sulla mostruosa abilità pittorica l’urgenza della sua visione, sia nelle opere più composte, o apparentemente più tradizionali, come i ritratti dei famigliari, dei genitori, del fratello…»


Di Massimo Mariano Sgarbi dice che è «il Ligabue delle Marche». Il titolo della sua mostra è «In corso d’opera» ed allude ad un provocazione. In realtà l’artista ha realizzato solo opere. Il resto sono tele bianche. Come bianche sono le pagine del suo catalogo. All’inizio del percorso espositivo un pannello, paradossalmente, descrive le tele e «illumina» sulla pittura di Mariano. A fine percorso su un altro pannello Sgarbi scrive così: «Massimo Mariano dipingerà. Forse. Speriamo».

A Spoleto l’artista ha disertato l’inaugurazione, forse temendo le reazioni dei visitatori. Che sono state di diverso tenore. C’è chi ha colto la provocazione e l’ironia, chi non ha proprio compreso ed è andato via dicendosi «indignato».



l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito) 346-5774489 - ufficiostampa@ittadisalemi.it

CITTA’ di SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 346 – 5774489 * 380 - 5475045

E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it - comunedisalemi@email.i

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=GjR6b9_KqVk

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...