Passa ai contenuti principali

ROSSO TREVI AL VIDEO FESTIVAL DI FERRARA

FONTANA ROSSA.jpgROSSO TREVI A THE SCIENTIST 2009

Per la terza volta Graziano Cecchini sbarca a Ferrara come artista elettronico puro: una volta nel 2008 per The Scientist 2008, nella sezione futurista anteprima del centenario, poi live lo scorso 20 2 proprio per il Compleanno del Nuovo Futurismo, come definito dai vari Ganzaroli e Campa. Ora anche in The SCIENTIST 2009 (9-11 Ottobre), con un video clip da lui sognato e progettato e poi realizzato con la nota videocineasta Simona Agnello.

Per il centenario lanciò un sogno manifesto dedicato alla leggendaria Paris, culla del Manifesto di Marinetti che ha rivoluzionato l'arte moderna:per il Video Festival di Ferrara, il sogno parigino e neofuturista è stato interpretato in quel di Poggioreale, in Sicilia, dove Rosso Trevi, come noto è Assessore nella giunta neodannunziana di Vittorio Sgarbi a Salemi (Trapani), teatro vivente di città d'arte, dopo Sgarbi e gli altri artisti-politici, decollata nel mondo e quasi più nota del Ponte sullo Stretto e dell'Etna....

E' un video clip intitolato appunto: Poggioreale...il Paese che non cì+ metafora iper-reale di quel che ancora circonda Salemi e certa Sicilia in ardua evoluzione. Un clip doubleface, ouverture e antitrama futuristissima, con Graziano miniaturizzato, ripreso quasi da Google Earth e dal Satellite, in fuga, ineeguito da sublimi pecore colorate, di memoria Oliviero Toscani, altro Creativo di Salemi. Infuga in un isola-paese ormai virtuale, teatro infatti di ben altre storie siciliane; Graziano come Peter Pan alla rovescia, ma con la stesso DNA di fuga creativa e volo oltre i buchi neri del Presente, il Paese ch non c'è in tali sequenze si trasmuta nell'Immginario, nella ricerca dell'Isola che non c'è, archetipo della favola, di Peter Pan, di Icaro e del Futurismo, verso l'Astronave, oggi, che ci sarà, magari anche felicemente armata di laser dell'Intelligenza...

Poi, il clip, da onirico neopop, si trasforma in un reportage d'arte con giovani dame modelle, eccetera, in una Piazza sempre non più calpestata e sonorizzata da tempo: dialoghi iper-reali, ma almeno, l'arte e la parola e il suono sono ritornati...

Un clip originale ed elegante, l' altro Cervello di Rosso Trevi, spettacolare e iconoclasta ma simultaneamente cantore, evidente nella produzione video, dell'arte della quadricomia digitale e degli Algoritmi in Libertà!

http://www.artsblog.it/post/4034/the-scientist-2009

http://www.youtube.com/watch?v=QJTNngMi43E

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...