Passa ai contenuti principali

POESIA: IL GIOVANE ZAIRO recensione di Michela Erika Rossano

JAMES HILLMAN.jpgIL GIOVANE ZAIRO

- di Michela Erika Rossano collaboratrice con diverse riviste letterarie ed ispiratrice di alcuni miei versi, che ha scritto:

Difficilmente catalogabile in uno dei generi letterari che la tradizione conosce, “D’amore di sogni e di altre follie” è l’opera prima di Ferrante Zairo, giovane studente di medicina dell’Ateneo di Ferrara ma originario di Aquara,caratteristico paesino della provincia di Salerno.

Libro, vicino alla “prosa poetica” di lezione “ Rondista”, che prende per mano ed accompagna in un viaggio tra e nei sentimenti umani, dall’autore volutamente, espressi in forma chiara e comprensibile, premettendo alle composizioni poetiche alcune righe di ironiche spiegazioni.

L’intero testo è una riflessione di come la maggior parte dei sentimenti che ciascuno di noi può vivere ogni giorno, in realtà presentino molti punti di contatto con le più svariate patologie “psichiatriche”,creando così quella sottile linea tra la “normalità”e la “follia”.

Poesie d’amore…amore per la famiglia, amore per la natura, amore per la propria terra: Terra mia,sola ed abbandonata/ Terra mia,candida ed immacolata/ Campane festanti nei giorni d’estate,/ donne sedute di nero vestite/ che ridono,parlano e sparlano/ del mondo che passa veloce./ ACQUA che scorre su di un letto argentato./ Questo è quello che io ricordo!/ Questo è il posto dove io ritorno!

Amore si ma non solo…anche riflessioni sugli stati d’animo che noi tutti ,giorno dopo giorno, ci ritroviamo a combattere: malinconie, rimpianti, ansie, delusioni: Quando si parte senza sapere dove andare,/ in strade buie e senza via d’uscita ti ritrovi a vagare./ A me è capitato!/ Sono stato lontano da me stesso per lunghi mesi,/ Sono arrivato in cima ed ho capito/ che ci sono ancora tante montagne da scalare/ prima di arrivare al mare./ Ho guardato le mie gambe ed ho capito/ che da solo ce la posso ancora fare.

Particolare ed originale nella forma, “impegnato” nei contenuti, ci troviamo davanti all’esordio di un giovane che nella vita studia per fare altro, ma che dall’ormai lontano 1995, da quando la professoressa delle scuole medie assegnò come compito la composizione di una poesia, coltiva questa passione.
Passione che da oggi sta prendendo vita e che i primi lettori ferraresi sembrano apprezzare.

Autore: Ferrante Zairo
Titolo: D’amore, di sogni e di altre follie
Editore: este-edition
Anno di pubblicazione: 2009
Luogo di pubblicazione: Ferrara
Numero pagine: 44
Introduzione di: Ferrante Zairo

Hanno parlato di me e del mio libro.

Il quotidiano “La nuova Ferrara” sottolineando la presenza della mia raccolta nella classifica Feltrinelli di Ferrara, tra i libri più venduti.
Il quotidiano “il Resto del carlino” segnalando l’opera per le vendite
Il mensile “il corriere a sud di Salerno” inserendo il libro nella rubrica libro del mese di luglio.

http://www.libriescrittori.com/libri/recensione-damore-di-sogni-e-di-altre-follie-di-zairo-ferrante/

VIDEO  http://www.youtube.com/watch?v=5drUNviakdk

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...