Passa ai contenuti principali

FERRARA FISIOGNOMICA DEL POTERE di Paolo Giardini

 fisiognomica.jpg

Ingannevoli espressioni del volto


Quando il consigliere comunale Portaluppi si esprime nel suo stile eroico è invariabilmente accattivante. Speriamo che duri perché, ce ne siamo già accorti, essendo temerario non teme d’arrampicare sul ghiaccio a mani nude, rischiando continuamente i capitomboli. Va da sé che un veterano esperto di pericoli abbia le carte in regola per moralizzare l’ambiente raccomandando la prudenza al prossimo. E’ ciò che fa nella sua ultima lettera titolata “Tentativo inutile e pericoloso di forzare il regolamento”, che si palesa con questa prosa:

“Per qualche settimana PpF ha lottato strenuamente per consentire a chiunque le riprese televisive del Consiglio Comunale. Nessuno si lasci ingannare, il principio di trasparenza delle sedute consiliari era già ampiamente salvaguardato e ben tutelato da un regolamento già aggiornato in proposito appena un anno fa.”.

Poi chiarisce il concetto spiegando che la trasparenza non è mai mancata, per la possibilità di ”accomodarsi in uno spazio dell'aula appositamente riservato” (traduzione in linguaggio comune: c’è la tribuna per il pubblico) e che “chiunque può ricevere da qualsiasi postazione informatica collegata a internet audio e immagini webcam.”. Qui l’arrampicatore in solitaria ascesa (ma perché il PD lo lascia sempre solo?) ha fatto precipitare un seracco sopra le speranze di quei ragazzi con pesanti macchine da ripresa sulla spalla che cercano di guadagnarsi la vita filmando per le TV. Adesso dovrebbero cambiare mestiere perché, per l’implacabile consigliere PD Portaluppi, webcam e videocamere sono gli stessi attrezzi. Praticamente, dei sinonimi. Io spezzerei una lancia a favore di quei giovani. In fin dei conti la mia piccola videocamera, lontana anni luce dalle caratteristiche professionali delle macchine usate dai cameramen, ha pur sempre uno zoom ottico 40X che consente di riprendergli dalla tribuna del pubblico eventuali brufoli sul naso, oltre a cogliere i suoi lampi d’arguzia mentre apre nuove vie sul ghiacciaio. Invece la risoluzione delle webcam, unita alla qualità delle loro ottiche fisse consente al massimo di distinguere i consiglieri barbuti dai glabri e i maschi dalle femmine solo se abbigliati in modo convenzionale.

I brufoli sul naso non sono esiziali alla buona riuscita di un Consiglio Comunale. L’espressività, o la sua carenza, dei consiglieri, è invece importante. Sulla rivista Current Biology, un gruppo di ricerca dell'università di Glasgow sostiene che le espressioni facciali hanno un significato universale, ma comunicano emozioni differenti a seconda del contesto culturale cui appartengono. Appunto. La Kultura di chi chiama le tribune “spazi dell’aula appositamente riservati” è la stessa della presidente della Provincia che chiama i boschi “luoghi occupati da alberi”. Se un comune cittadino vuol capirci qualcosa deve prepararsi un glossario, quindi osservare con estrema attenzione la mobilità espressiva degli Eletti. In altri termini, per dare trasparenza ai cittadini occorre l’alta definizione. Quando verrò in Consiglio Comunale con la mia videocamera non mancherò di riprendere il Portaluppi. Decida lui quale espressione cercare d’assumere quando si volterà verso la tribuna. I burka, comunque, non sono ammessi.

Paolo Giardini

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG


VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=G3rddBCm6_s

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...