Passa ai contenuti principali

THE SCIENTIST 2009 FILIPPO LANDINI INTERVIEW

 FLIPPO LANDINI.jpgMOLOTOV E TELECAMERE* estratto da Controcultura Supereva

D- The Scientist 2009: V-Art anno 3  quali le news rispetto alle scorse edizioni? Dove va l'arte elettronica ferrarese contemporanea?


R – Nella prima edizione bisogna sottolineare l’importante attività collettiva di Andrea Forlani, di Roberto Futur Guerra e di Filippo Landini, che diedero risultati videoartistici in varie accezioni. Affianco ai quali si diede risalto alla grafica digitale di Sebastiano Xeba Zuccatelli e alla sarcastica narratività di Alberto Gigante. Nella seconda edizione, notevole fu l’entrata in campo di Giacomo Verdoia in vari lavori e l’ottimo documentario di Cristina Mazza su Alberto Grifi, pioniere della video arte italiana. Nell’edizione del 2009 invece nuove risorse e innovativi linguaggi saranno proposti dalle opere di Erika Bassi, del patafisico Lapin e del già famoso Graziano Rosso Trevi Cecchini. Si procede bene e speriamo che a Ferrara qualcuno continui con l’estetica critica e con la guerriglia linguistica, un po’ di irriverente tecno teppa.
 
D-Rispetto alla video art contemporanea quella ferrarese in che contesto la collochi?


R – Penso che la video arte della sezione V-ART, quella ferrarese appunto, a parte qualche eccezione, cerchi il proprio risultato estetico-comunicativo senza indugiare troppo sulla speculazione intellettiva bensì con messaggi diretti e attuali rispetto alla vita cittadina.

Penso la si possa definire una scena di cronaca dell’arte.


D- Panoramica sulla video art contemporanea  italiana e differenza rispetto al secolo scorso pionieristico.


R –La video arte è l’arte visuale fatta con dispositivi elettronici. Nel secolo scorso ottimi risultati furono i documentari di critica sociale e politica e le sperimentazioni visuali di Alberto Grifi. Purtroppo c’è il rischio che in questo impasse culturale odierno, passi più la video arte estetico-concettuale ereditata da Plessi e non quella che concepisca la telecamera come una molotov.
 
D.-Ferrara città d'arte.... mito o realtà in divenire?
 

R – Ferrara città come tante, con il Duomo come a Modena e il Castello come a Mantova, i suoi scrittori, i suoi pittori, i suoi musicisti, alcuni eccelsi e molti pessimi. Una città con i suoi indefessi e assuefatti elettori che votano una noiosissima e inutile sinistra e una destra da bagaglino di cerebro lesi. Città mediocre come tante.


D- Il futuro dell'arte elettronica....

R - Sempre più intangibile ma visibile, meno materia e più idee, almeno spero, ossia meno inquinante e più stimolante per i neuroni e gli ormoni.

 
D-La video arte è terreno di convergenze linguistiche. Quali lacune si posso evincere storicamente....


R - Troppo spesso la video arte s’è avvicinata al design e all’arte concettuale, tralasciando la forza dell’immediatezza sincretica visual-sonica, cioè della realtà combustibile e dell’oggetto contundente. Quindi auspico più guerriglia nell’arte, un po’ più di creativa distruzione nei confronti delle miriadi di inutilità pseudo artistiche che però spesso portano tanti soldini ai lecca culo cul-turali.

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/10/telecamere-e-molotov-intervista-a-filippo-landini-video-maker

http://www.sugarpulp.it/critica/red-rec-play-black-di-filippo-landini

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=ZiL5VM2DMT4
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...