Passa ai contenuti principali

VITTORIO SGARBI RICORDA LEONARDO SCIASCIA

SCIASCIA.jpgCITTA' DI SALEMI

 

Il convegno di Salemi su Sciascia

nel ventennale della morte

«Dopo Manzoni, il più grande scrittore civile… Un uomo di poche parole.

Più che scontri, suscitava incontri… »

Il ricordo di Sciascia nelle parole di Mario Andreose, direttore editoriale di «Rcs Libri», e Vittorio Sgarbi

 

SALEMI – Si è svolto venerdì sera, nel suggestivo scenario dei saloni del castello normanno svevo di Salemi il convegno sul tema «Mafia ed antimafia: riflessioni nel ventesimo anniversario della morte di Leonardo Sciascia». Relatori sono stati Vittorio Sgarbi, il Sottosegretario di Stato con delega alla Pubblica Sicurezza, on. Alfredo Mantovano, Mario Andreose, Direttore editoriale del gruppo «Rcs Libri», l’avvocato Mauro Mellini, ex deputato radicale, direttore del sito ww.giustiziagiusta.it e il presidente della Commissione regionale antimafia Calogero Speziale.

 

Nel corso del convegno è stato presentato il libro «Panta Sciascia», edito da Bompiani, una pubblicazione voluta da Mario Andreose ed Elisabetta Sgarbi, con la curatela di Matteo Collura, un volume illustrato che raccoglie, in un ritratto a più voci, ricordi e testimonianze sull'uomo e lo scrittore, firmate da alcuni dei maggiori intellettuali del Novecento: Calvino, Pasolini, Vigorelli, Battaglia, Bo, Montanelli, Moravia, Biagi, Bufalino, Siciliano, Rosi, Sgalambro, Riotta, Vàsquez Montalbàn, Ambroise e altri. La nuova edizione contiene gli interventi di Umberto Eco, Dacia Maraini, Vittorio Sgarbi, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Roberto Saviano, Inge Feltrinelli, Oliviero Diliberto, Marta Morazzoni; Conversazioni intorno a Sciascia di Matteo Collura con Toni Servillo; Elisabetta Sgarbi e Mario Andreose su "A futura memoria". Allegato al libro un Cd Audio con «Una Storia Semplice» letto da Toni Servillo.

 

Qui di seguito le parti più significative degli interventi di Vittorio Sgarbi e Mario Andreose

 

Vittorio Sgarbi: «Possiamo dire che tra gli scrittori che non ci sono più, e cioè Bufalino, Moravia, Soldati o Cesare Brandi, il meno morto è Leonardo Sciascia. Di Moravia non si parla più. Lo stesso di Brandi. E lo stesso di Soldati nonostante la grandezza dello scrittore.

Sciascia ha una sua capacità di resistenza alla morte, forse perché ha avuto il coraggio di mettersi in gioco sporcandosi le mani con la politica prima come consigliere poi come deputato. Ed è vivo, straordinariamente vivo per l’attenzione delle sue idee. Se fosse ancora vivo avrebbe oggi certamente raccontato l’alterazione dei rapporti tra politica e giustizia. Tocca a noi, in Sicilia, per primi, tornare a discutere di Sciascia e del suo pensiero.

 

Dopo Manzoni il più grande scrittore civile è stato Sciascia, in una dimensione che richiede la necessità di capire la storia attraverso il racconto di storie di uomini, facendo diventare personaggi di romanzo i protagonisti del suo tempo»

 

Mario Andreose, Direttore editoriale della «Rcs Libri»:

«Sciascia più che scontri suscita incontri. Quando lo incontrai, io editore, ho capito che conosceva il mio mestiere benissimo. E' stato l'autore più importante di Bompiani che ha pubblicato la sua opera omnia in tre volumi.

 

«Panta Sciascia» contiene anche l’almanacco 1999 che Collura gli dedicò per celebrare il decennale della morte.

Sciascia è stato un consulente editoriale generoso. Quando arrivò alla Bompiani, nel 1986, la prima cosa che fece fu la riedizione anastatica dell’almanacco letterario del 1976 che celebrava la scomparsa di Pirandello.

 

Alla Sellerio portò autori di grandi successi. Fu lui a scoprire Bufalino. Ha avuto un occhio sempre attento alla cultura siciliana.

Ricordo una sua caustica battuta: «Brancati è il migliore scrittore della generazione di Moravia». Di Brancati curò l’opera omnia.

Fu lui, tra l’altro, a pubblicare Alberto Savinio.

 

Sciascia era un uomo di poche parole di cui si poteva però talvolta indovinare il pensiero e l’umore senza che profferisse verbo. Aveva una cultura letteraria e artistica immensa.

Oltre che grande scrittore è stato un grande operatore culturale.

Sono contento di averlo stimolato nella fase terminale della sua vita quando lottava contro la malattia. Continuava a fumare le sue pestilenziali sigarette “Stop” anche quando era in dialisi, e nonostante tutto scriveva racconti straordinari come Porte Aperte, il Capitano e la morte»

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

video http://www.youtube.com/watch?v=P_Yhhas1HFw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...