Passa ai contenuti principali

BADANTI E CASTA di Paolo Giardini

 image001[2].jpg

CASTA E BADANTI

Si può avere un’idea della diversità di pensiero dei politicanti rispetto ai normali cittadini leggendo cosa dice il vicesindaco di Vigarano Mainarda, sig. Giuliano Barbieri:

”Il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, ha fatto benissimo ad "appiedare" Gabriele Melchiorri appena saputo, dalla stampa e dalle interpellanze, che l'ex presidente oltre ad un principesco contratto di consulenza con l'Atc godeva anche, beatamente, dell'utilizzo di una lussuosa auto che costava, in leasing, ben 1500 euro mensili”.

Mentre il politicante riconosce, ammirato, che Tagliani “ha fatto benissimo”, il normale cittadino ritiene che l’appiedare il Melchiorri conservandogli il “principesco contratto” sia risolutivo come togliere un pelo ad un orso. Se, per squisite necessità partitiche, bisogna dilapidare soldi pubblici per Melchiorri, è meglio mantenergli l’automobile piuttosto che indecenti prebende. Costa meno!

Esiste comunque un altro aspetto nella vicenda, che il cittadino coglie diversamente dal politicante: il fatto che il neo eletto sindaco di Ferrara, fresco reduce dall’assemblaggio elettorale del megapuzzle delle poltrone, abbia dovuto apprendere dalla stampa la paradossale situazione del depoltronato Melchiorri ancora conservante una poltrona virtuale e privilegi concreti. Se i giornali non ne parlavano, l’accorto amministratore non se ne sarebbe mai accorto! C’è da chiedersi cosa ci stia a fare a in Comune. Che Tagliani segua il suo progetto di francescana povertà municipale cedendo ai ricchi tutto ciò che il Comune possiede d’importante, passi (ai sindaci rudimentali ci siamo dovuti abituare), ma che questo eletto prevalentemente dal popolo dei Centri Anziani perda cognizione dei posti assegnati alla Casta appena terminato il lavoro non può che preoccuparci. Per via della privacy, rischiamo di non sapere se in Comune comanda lui o la sua badante.

Paolo Giardini


P.S. Il Direttore di Estense.Com ha evidenziato, giustamente, che la sigla CVM (acronimo di Come Voleva Marx, conosciuto fra i banchi della maggioranza in Consiglio Comunale) non chiarisce affatto cosa voleva Marx. La spiegazione l’ha fornita Crozza in una trasmissione dedicata al PD, con un coro che ne cantava l’Inno sulle note dell’Internazionale. Il testo dell’Inno comprendeva, fra altre precisazioni: …. / viviamo un Ideale / non sappiamo quale / ma che importanza ha? / …. (P.Giardini)

www.progettoperferrara.org

Video http://www.youtube.com/watch?v=gD5aFa6_u1o

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...