Passa ai contenuti principali

I BALLOONS ILLUMINANO FERRARA!

BALLONS FESTIVAL.jpgDi notte Ferrara si illumina con le mongolfiere *da ESTENSE COM

Una partenza sofferta, ma di grande effetto, quella dei giganti dell'aria che ieri pomeriggio hanno dovuto sottostare alle incerte condizioni del tempo prima di alzarsi in volo sotto gli occhi dei moltissimi spettatori in attesa, al pari di equipaggi e turisti dell'aria, dell'assenso del centro meteo mobile del Cofa (Comando Operativo Forze Aeree) di Poggio Renatico, che fornisce le previsioni in tempo reale. La musica ha poi dato il via al bellissimo spettacolo delle mongolfiere illuminate, una prima ben riuscita che si ripeterà il prossimo week end.

I piloti, abituati ai capricci dei venti, non hanno mostrato alcuna preoccupazione, molti vivono il festival come una vacanza: “La location è davvero bellissima ed è la prima volta che partecipo al raduno, mi sento un turista del cielo ferrarese”, dice l'olandese Aart Jan Troost presente con una special shape a forma di pavone. Naviga da solo l'astigiano Enrico Gamba, ingegnere areonatico che ha scoperto la bellezza del pallone aerostatico grazie alla moglie: “Mi regalò un biglietto per una gita in mongolfiera, ho provato e, da allora, è diventata una passione. Tra tutti i raduni quello di Ferrara è il più interessante, perché ci sono tante altre iniziative che diluiscono i tempi d'attesa tra un volo e l'altro”.

Alto gradimento e tanti applausi per la seconda volta delle campionesse di ginnastica ritmica del Centro sportivo dell'Aeronautica Laura Zacchilli e Fabrizia D'Ottavio, che hanno sorpreso gli spettatori con le loro evoluzioni perfette. Apprezzato e molto frequentato dai piccoli visitatori del Festival il parco Milka, dove tra mucche vere, gonfiabili e il gioco dell'oca gigante, moltissimi bambini hanno passato l'intero pomeriggio.

Uno degli stand più frequentati è stato quello allestito dall'Aeronautica Militare che anche quest’anno, grazie al generale di squadra aerea Leandro de Vincenti, comandante del Cofa e del Combined Air Operations Center 5 (CAOC5), collabora con il Balloons Festival. Piace agli appassionati e ai curiosi il simulatore di volo della Pattuglia acrobatica nazionale (PAN), ma anche la strumentazione radar, che copre il periodo dagli anni Cinquanta ad oggi, presente grazie al 32° Gruppo Radar A.M. di Otranto. Nel prossimo fine settimana tornerà in esposizione anche l'elicottero NH 5OO, in dotazione all’Aeronautica Militare e proveniente dal 51° Stormo di Istrana (TV).

Anche la cucina è di scena al Balloons Festival, dove sempre oggi, alle ore 14.30, gli appassionati dell'arte culinaria possono assistere ad una lezione teorica e pratica sulle tecniche di cottura curata da Zanussi Professional, che alle 18,30, saprà accontentare anche i palati più esigenti con una degustazione di raffinati piatti preparati per l'occasione

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=55145&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=eWIHOdrHMPM video

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...