Passa ai contenuti principali

SAGGIO MINIMO SULLA LIBERTA' RUBATA di Zairo Ferrante

PAUL ELUARD.jpg

SAGGIO MINIMO SULLA LIBERTA'  RUBATA!!! 

“...E tutto è creduto e tutto è dovuto e tutto è rimpianto/ in questa notte che si sta avvicinando ogni giorno di più/ e non ti convince per nulla il programma che stanno dando/ ma che strano, nessuno lo può più cambiare col telecomando/ e sangue su sangue e sangue su sangue soltanto/ … stai dormendo oppure fai finta anche tu?/ stai sognando? Oppure stai pensando anche tu?/ che siamo chiusi in una scatola nera stella, nessuno ci aprirà...” (Sangue su sangue Francesco De Gregori). 

“...e nessuno saprà quanto costa la mia libertà.” (Venderò Edoardo Bennato) 

Perché  parlare di Libertà in una rubrica di poesia?

Semplicemente perché, spesso, la poesia tratta temi immaginari, irreali, parla di cose che non esistono, che non si vedono o che sono scomparse.

Quando si parla di Libertà, specialmente in questo periodo, la maggior parte delle persone pensano a Quella di stampa a rischio già  da un bel po' di tempo, sia a causa di giornalisti o presunti tali che hanno trasformato il potere della notizia in una merce di scambio da cedere al miglior offerente sia per merito di alcuni “politici-presidenti-tuttologi” che sfruttano la stampa per controllare la “massa” e occultare le proprie “malefatte”.

Analizzando il tutto, però, posso tranquillamente trovare altri mille esempi di Libertà rubata che mi rendono  uno schiavo inconsapevole della sublime illusione “d'essere libero”.

Mi hanno rubato la libertà di credere nella Vera Pace, obbligandomi a pensare che Pace sia sinonimo di guerra, morte ed oppressione.

Mi hanno rubato la Libertà di credere e difendere la sinistra figlia di Marx, Togliatti e Berlinguer, obbligandomi ad identificarmi con un'ideologia ben lontana da quella, ma soprattutto partorita da uomini che di “sinistra” hanno solo una mano, una gamba e la loro faccia ( e magari avessero anche uno solo dei due attributi, accontentandomi anche del destro).

Mi hanno rubato la Libertà della Fede, mescolandola con affari, voti e politica.

Mi hanno rubato la Libertà di essere semplice, facendomi credere che la semplicità sia un difetto, (meglio scrivere un libro complicato in modo che nessuno capisca un tubo, anziché un libro semplice ed accessibile a tutti,  “gli scrittori in cravatta” ti considerano degno della loro attenzione solo se rientri nel primo caso).

Mi hanno rubato la Libertà di accendere la Tv (mezzo essenziale per lo sviluppo dell'intera umanità) ammazzandola con dei programmi che definirli inutili è un complimento.

Mi hanno rubato la Libertà di sognare con il calcio, annegandolo nei soldi e nella violenza.

Così  facendo, potrei continuare il mio elenco per ore e pur sapendo che a tali giochi è davvero difficile sottrarsi, lo stesso mi ribello a questa subdola forma di schiavitù.

Uso la penna per colpire, uso il mio “volante” pensiero per liberarmi facendolo fluire al di “fuori di ogni preoccupazione estetica e morale” , facendolo posare al di sopra della realtà obbligatoriamente imposta da certa ristretta cerchia di padroni seguendo, magari, la scia di un “Surrealismo” che tanto ha dato alla poesia, all'arte ed all'uomo inteso come essere “animato” e io aggiungerei pensante e critico.

Per questo vi saluto con dei versi tratti da “Libertà”  di Paul Eluard, poeta surrealista francese, con la speranza di accendere in voi la viva fiamma del “libero pensiero”: 

“Sui miei quaderni di scolaro/ Sui miei banchi e sugli alberi/ Sulla sabbia e sulla neve/ Io scrivo il tuo nome/...Sulle dorate immagini/ Sulle armi dei guerrieri/ Sulla corona dei re/ Io scrivo il tuo nome/...Su ogni carne consentita/ Sulla fronte dei miei amici/ Su ogni mano che si tende/ Io scrivo il tuo nome/...Su ogni mio infranto rifugio/ Su ogni mio crollato faro/ Sui muri della mia noia/ Io scrivo il tuo nome/
...E per la forza di una parola
Io ricomincio la mia vita
Sono nato per conoscerti
Per nominarti
Libertà.”
Zairo ferrante
(movimento poetico rivoluzionario delle anime) 
 
 http://zairoferranteautore.myblog.it/archive/2009/07/28/movimento-poetico-rivoluzionario-delle-anime.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...