Passa ai contenuti principali

LA GALASSIA MARCONI


MCLUHAN.jpgLA GALASSIA MARCONI
 
* da LA POETICA DI INTERNET di R.Guerra (Futurist Editions Ebook



Ogni spirito creatore ha potuto costatare durante il lavoro di creazione, che i fenomeni intuitivi si fondevano con i fenomeni dell’intelligenza logica” Marinetti



Parafrasando Jacques Lacan…e la sua opera “mediatica” Radiofonia e Televisione, parliamo dell’inventore della parola artificiale… Marshall McLuhan ha inventato l’espressione “Costellazione Marconi” per puntualizzare l’odierno mondo elettronico plasmato dai media: dall’immaginazione al telegrafo senza fili e ai satelliti, fino a Internet, la connessione è palese, dall’arte alla scienza, italiane e moderne, dove sono le radici postmoderne.
Con Guglielmo Marconi nasce l’era elettrica oggi elettronica dell’informazione, del pianeta come villaggio globale, non a caso - Marconi -contemporaneo di Marinetti e del futurismo. Il genio tecnoscientifico di Marconi, naturalmente eretico, si caratterizza tutt’oggi per il suo progetto già postpositivista di scienza logica e immaginativa, nella scia della stessa scienza contemporanea, della quale, infatti, per lo spirito e l’eresia, va considerato tra i precursori, persino tra i pionieri, la gioia iconoclasta dell’inventore inventore... Non a caso, peraltro, McLuhan, “americano”, è ricorso a Marconi per battezzare l’attuale scenario sociale e tecnologico, non soltanto poeticamente, ma quale anno zero della società postmoderna.
Abbiamo parlato di progetto di scienza... di Marconi: poiché, come accennato, non fu soltanto un geniale inventore, ma testimonia la tecnologia come scienza e arte, la necessità di una nuova cultura, di una scienza stessa italiana, come attestano le sue connessioni e affinità macchiniche con il futurismo, in senso non solo artistico ma sociale, finanche politico... E come Marinetti e il futurismo, Marconi costringe tutt’oggi a nuovi voli d’Icaro per sottrarre l’Italia a certo umanesimo sempre troppo passatista, a “ridimensionare la tradizione di Manzoni per la nuova tradizione di Marconi”, il giusto “sito” d’avanguardia per il rinascimento possibile prossimo venturo della Nuova Italia del 2OOO.
Ma, dopo Internet, qual è nello specifico il tratto saliente della scienza italiana, alla luce dell’avanguardia? In epoca di computers e d’équipe, quest’ultima può esaltare la peculiarità dell’inventore, del genio individuale (scientifico, oltre il romanticismo): quell’archetipo italiano dell’eroe, appunto - ora - di scienza, per sintetizzare la potenza collettiva dell’équipe con l’intuizione geniale e “solitaria” dell’inventore stesso.
Marconi è tutt’oggi un prototipo di alternativa italiana moderna, per il talento nello stesso tempo scientifico, artistico, industriale e anche politico, rispetto a taluni limiti della scienza e degli scienziati italiani, sempre ai vertici della conoscenza, ma frenati dalle varie eterne accademie, dal passatismo politico, dall’analfabetismo scientifico nazionale... E non è forse ancor oggi la genialità nuova, tecnoscientifica di Marinetti a differenziare il futurismo dalle altre avanguardie?
Marconi ci ricorda una possibile nuova cultura italiana e europea, “scientifica”, un’avanguardia anziché un’accademia delle scienze, basata non soltanto sulle indubbie meraviglie dell’intelligenza o della logica, ma - anche - sul cuore e il mito che persuadono di più i popoli mediterranei. Marconi ci rammenta ulteriormente una nuova scienza umanistica intesa come macchina politica di trasformazione, una visione stessa dei media come mito e seduzione (non volgari!). ...Come comprese lo stesso Marconi per lanciare le proprie invenzioni rivoluzionarie, contro i sordi e le accademie dell’epoca: come comprese Marinetti per inventare l’avanguardia dalla prima pagina del “Figaro” parigino.
Riassumendo, laddove certo Manzoni commuove soltanto l’anacronismo reazionario della divina cultura e politica del Passato nazionale, il genio scientifico e artistico di Marconi trova eco, oggi, nel ritorno futuribile dell’uomo rinascimentale, che - come il grande Leonardo - abbatte le frontiere tra arte meccanica e il regno delle idee: esattamente come Freud con la psicoanalisi nel regno della psicologia, sempre in bilico tra arte e scienza, con il paradigma però scientifico irrevocabile.
Ma l’eco futuristico e marconiano è ormai, nel duemila, l’ossigeno della realtà informatica: qua sulla Terra nell’orbita del terzo millennio e di Internet, persino tra le stelle più remote come documentano radioastronomia, viaggi spaziali, telescopi o astronavi oltre il sistema solare, quando le macchine parlano le onde-vagiti digitali di Guglielmo Marconi.... e della psiche umana del terzo millennio.
Ora, la Parola è in esplosione nucleare ma pacifica , siderale, nell’euforia imminente non della risposta, ma dell’Altro, della Parola dell’Alieno!

http://futurismo2009.myblog.it  voce menu La Poetica di Internet

http://www.spigolature.net/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=1285:la-poetica-di-internet-di-roberto-guerra-e-book-futurist-editions-on-line&catid=258:pagine-conquise&Itemid=57

video http://www.youtube.com/watch?v=QttCCz-Vizw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...