Passa ai contenuti principali

ESTRO-VERSO E GLI ESTROVERSIANI di Manuela Vio

ESTRO-VERSO LOGO.jpgLE PICCOLE E GRANDI ASSOCIAZIONI CULTURALI

 

Se avete notato, ultimamente le Associazioni culturali nascono come funghi, ce ne sono alcune che per fare il loro successo ci mettono molto e alle volte, il successo non arriva nemmeno, altre invece che appena nate hanno già una grossa quantità di iscritti e non mi riferisco alle associazioni che indicono concorsi letterari a pagamento e basta, ma di quelle associazioni dove ci si può confrontare… Se ricordate, il primo articolo che ho scritto per questa rubrica, parlava proprio di un’associazione culturale: l’Asimov, l’associazione di scrittori in movimento, che in questo momento è in fase di rinnovamento, si è fermata per un periodo per darsi un nuovo tono, per rinnovarsi e cercare di dare di più ai suoi soci, il sito è ancora funzionante e frequentato, infatti si possono tranquillamente postare racconti, poesie e altri argomenti, ma è molto meno frequentato di qualche tempo fa, il presidente S. C. Mazzanti e la vicepresidentessa A. Giordano, dovranno organizzare un meeting tra loro e tutto il direttivo dell’associazione per parlare appunto, del nuovo sito e delle nuove proposte per valorizzare e accentuare questa piccola grande associazione di scrittori emergenti. Dopo questa piccola premessa, vi volevo parlare dell’associazione Estro-Verso alla quale sono iscritta e della quale sono entusiasta, sia per le persone che la frequentano che per le frequenti iniziative che la distinguono dalle altre associazione. Nata quest’anno da un’idea di Giancarlo Bruschini e Luana Trabuio, raggruppa autori, artisti ed editori emergenti e non provenienti da tutta Italia. La peculiarità di questa associazione, è che se anche nata come associazione culturale poetica, non si limita alla sola poesia ma varia di argomento come: racconti, fiabe, fotografia e molte altre forme artistiche di cui, con l’aiuto del potente motore di Internet, cerca di valorizzare e riportare a galla tematiche che ormai si sta perdendo un po’ di vista. L’associazione Estro-Verso, organizza inoltre varie antologie a tema, dove tutti gli iscritti possono partecipare con un loro componimento dopo di che, verranno scelti i testi di maggiore interesse e originalità per poi essere pubblicati appunto, all’interno dell’antologia, l’ultima che è stata fatta, dal titolo “Antologia Romantica” edita naturalmente da Estro-Verso, raggruppa ben 130 poesie di autori provenienti da tutta Italia, tale antologia verrà ufficialmente presentata al pubblico domenica 20 settembre al teatro “In scatola” di Roma dalle ore 18 alle 20, apro una piccola parentesi…durante la presentazione dell’antologia, ci sarà con noi anche l’amico e collega Gianluca D’Aquino il quale presenterà il suo romanzo “Requiescat in pace”…chiudo la parentesi…

L’associazione Estro-Verso, in pochi mesi di vita ha al suo attivo più di 60 iscritti e la maggior parte di essi, sono soci effettivi. L’associazione, oltre alle varie antologie a tema, organizza readings, salotti culturali, manifestazioni e software culturali non che una Live Tv che è possibile vedere tramite Internet.

A tutti i soci iscritti regolarmente, l’associazione Estro-Verso da particolare visibilità con:

- l’adesione alla comunità;

- sito Internet ubicato nel portale di Estro-Verso più naturalmente i vari aggiornamenti;

- pubblicità attraverso tutti gli strumenti telematici di cui dispone l’associazione;

- web Tv Estro-Verso - forum – chat e newsletter;

- software gratuito;

- la presentazione del proprio libro organizzata dall’associazione.

Tutto questo con un piccolissimo contributo annuo.

Questo tipo di associazioni, danno l’opportunità a tutti coloro che hanno il dono della scrittura, agli scrittori emergenti a quelli già conosciuti, non fa distinzione in questo, aiutano a darsi visibilità e a far circolare il proprio nome su Internet, e non è poco…a tutti coloro che pensano di non potercela fare a sfondare nel campo dell’editoria, si sbagliano perché iscrivendosi a queste associazioni, ha già fatto un passo in avanti, ci si può confrontare, si possono avere consigli sui propri scritti e dare consigli agli altri, alla fine, ci si iscrive in mezzo a tante persone sconosciute e con il passare del tempo ci si accorge di essere e di far parte di una grande famiglia, si organizzano incontri e ci si conosce di persona, rendendosi conto di aver trovato dei veri amici dall’altra parte dell’Italia facendo così, in qualche modo, passare in secondo piano la visibilità per la quale all’inizio ci si era iscritti.

 

 

Manuela Vio

 

 http://www.estro-verso.org

 http://estro-verso.forumattivo.com/

 

 

 

 

Citazione : “Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia” – Francois de La Rochefoucauld -

 

 

 

http://manuelavio.estro-verso.org/

manuela8956@hotmail.it  

 video http://www.youtube.com/watch?v=R1CXwNWvk_A

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...