Passa ai contenuti principali

ACQUA...ALTA PER TAGLIANI

 image001[2].jpg

Nel petrolchimico, piccole aziende sono al collasso per il perdurare della crisi, mentre alcuni reparti oltre alla crisi generale paventano l’incombente rischio di chiusura, dipendendo dalle sorti di una fabbrica di Porto Marghera che minaccia da anni di cessare la produzione d’etilene, materia prima delle lavorazioni ferraresi. I sindacati si accorgono quasi sempre di ogni riapparire della cassa integrazione, agitandosi. Allora il sindaco affronta il problema convocando importanti riunioni, e a conclusione dichiara la sua solidarietà ai lavoratori ristabilendone l’equilibrio psicofisico.

Nonostante questi chiari di luna, per la parvenza ecologica di una centrale localmente inutile si parla di confinare nel sottosuolo la sua produzione di CO2. Per far ciò servono impianti appositi, costosi sia da realizzare che da alimentare, abbassando il rendimento della turbogas. Chi glielo fa fare all’ENI? La sua innata vocazione ambientalista?

Su Estense.com del 10 agosto, l’articolo titolato “Turbogas, assurdo un impianto di stoccaggio della CO2” riguarda la richiesta del Comitato Città Sostenibile di un incontro pubblico per denunciare i rischi di quell’operazione, ipotizzata da un professore che la propone non in zone desertiche, a chilometri di profondità in rocce porose fra strati impermeabili, ma a quote più vicine alla superficie nella nostra area alluvionale. Il Comitato contesta l’ipotesi con valutazioni chimiche e geologiche non adatte a un pubblico eterogeneo, riporta però una semplice considerazione - comprensibile anche ai politici al potere - riguardo all’affidarsi a sistemi di monitoraggio sulla tenuta nel tempo di quella soluzione, chiedendo: “… se con il monitoraggio si scopre che i 50 milioni di tonnellate di CO2 risalgono in superficie cosa si fa? Si evacua per sempre un ampio territorio della nostra provincia?”.

La domanda è utile: basta quella per accartocciare il progetto e buttarlo via. Ciononostante, il dibattito avrebbe egualmente una funzione educativa perché, per ragioni imperscrutabili, il concetto di monitorare il problema dopo averlo creato sembra la regola del Tagliani che ha fatto perdere alla città il controllo dell’acqua prima che sia erogata. Ora il neosindaco, assieme al suo partito e agli alleati, sostiene che esami di routine dell’Arpa siano una vigilanza sufficiente ad accorgersi quando i buoi sono scappati dalla stalla, e tutti ne converranno. Le divergenze, caso mai, si troveranno sull’ardita ipotesi di non far scappare i buoi. Ecco perché il dibattito costituirà un’occasione per informare il neo sindaco che quando mancano i pericoli (come il gas artificialmente concentrato sottoterra, o la tutela pubblica dell’acqua a cura di monopolisti mercenari) non c’è bisogno di monitorarli! Se tale nozione si depositasse nelle teste dei politici, si aprirebbe la strada al passo successivo, quello dell’assimilazione del Principio di Precauzione, prima norma etica della politica del 3° millennio, già presente nella Costituzione Europea e, senza proclami, in tantissime attività disciplinate dagli esperti in cui i politici non c’entrano. Ben venga quindi il propedeutico incontro! Unica precauzione necessaria, ricordando che l’amministrazione è ancora quella solita, occorre disporre di un traduttore simultaneo dall’italiano al politichese-sindacalese.

Paolo Giardini

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=ZDPWwW6w93k

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...