Passa ai contenuti principali

SESSO E DETRITI NUMERO 0!

VALERIA MARINI.jpgE’ ARRIVATA ADA!!!
 

Mi chiamerete Ada, mia mamma no.
Sono stata invitata da questi due sfigati di redattori a scrivere impressioni, ricordi e commenti su Ferrara e la sua gente. Mi conoscono solo da alcuni giorni, non ho mai fatto una cosa del genere, e subito mi hanno istigata a dire la mia su un blog. Di solito sparlo di Ferrara con quei due o tre amici che ho, di solito quando ho le mie ferite mensili o quando il vino solletica lo sparlo (o il sesso), ma mai per iscritto e soprattutto su un blog visibile a tutti. Premetto che non ci capisco un cavolo di computer, uso internet quando il mio amico Franco, studente a vita e squattrinato cronico, vuole ringalluzzirsi gli ormoni visitando siti porno scroccando la mia connessione a internet che io scrocco a un ufficio di autopratiche. E come al solito ci prova con me sapendo benissimo che non gliela darò mai, infine se ne va chiedendomi scusa, trafitto dal senso di colpa e per questo io gli voglio bene.
I due redattori del blog li ho conosciuti una sera all’High Foundation (si scrive così?), si sono seduti di fianco a me con le loro ragazze. Quello pelato con gli occhiali sembrava lucidamente ubriaco, l’altro sembrava un euforico fascista, ma quello che mi piaceva erano le ragazze che li accompagnavano, rispettose e indifferenti di quello che loro dicevano o facevano.
Quella sera ero uscita con un’amica, una ragazza molto più vecchia di me, noiosa fino alla morte, un’amica perfetta quando vuoi stare sola in mezzo alla gente. Poi quei due si sono messi a parlare di politica, di sesso, di arte e filosofia. Insomma erano proprio sbronzi. Quello pelato mi fissava spesso e prima che lui mi attaccasse pezza lo feci io chiedendogli una sigaretta. Così mi sono infilata nei loro discorsi impregnati di birra e nicotina, parlammo di tutto, mi lasciai prendere dai discorsi senza via d’uscita, non mi accorsi nemmeno che la mia amica se ne era andata, abbiamo fatto mattina tutti e cinque e senza chiederlo mi hanno accompagnata a casa. Ho acceso il computer e mi sono collegata su questo blog. Non c’ho capito un tubo, sembrava un mischione di cose e colori come i piatti che io preparo, ma in mezzo al casino ci sono sempre stata bene, così ho deciso di scrivere anche se non amo farlo. Ho rivisto Roby il giorno seguente e mi ha detto che potevo fare quello che volevo, che ero una bella persona (secondo me si riferiva al mio sedere, valutato da tutti come più che buono, anche da mia mamma) e che avevo carta bianca, potevo scrivere quello che volevo (nei limiti della decenza e della legge) senza censure. Mah...mi è sembrato strano. Così eccomi qui, un pò mi vergogno, sono aggressiva ma anche molto timida e mi fa un tantino paura vedermi pubblicata sullo stesso giornale dove sono presenti autori di professione. Però una cosa so fare bene: ascoltare e criticare, sono bravissima a emettere giudizi avventati e ad incasinarmi per poi chiudermi in casa una settimana per l’ imbarazzo. E come mi sento in colpa io in pochi ci riescono.
Scrivendo mi sono accorta di avere meno soggezione delle parole e ho scoperto che i miei portentosi pregiudizi sono una fonte inesauribile di ispirazione e fantasia. Mi auguro che questo duri il più possibile perchè mi conosco benissimo, mi faccio prendere facilmente dall’entusiasmo e facilmente lo perdo.
Ecco, mi sono presentata, la prossima volta vi dirò anche come sono fatta e più o meno quanti anni ho. Adesso però devo uscire, mi aspetta un amico pettegolo sopportabile solo dopo due spritz, ma anche grande pozzo di cazzate che in questa città a luglio, per una come me che odia i lidi, è il rimedio migliore alla noia. Ciao!

ADA

 http://www.ibs.it/code/9788804533092/bevilacqua-alberto/parma-degli-scandali

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...