Passa ai contenuti principali

COMUNE DI SALEMI ARTE LUGLIO OTTOBRE 2009

 

sgarbi 2.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

 

Lo spettacolo, in anteprima nazionale, inaugura

la rassegna di teatro, arte, cinema e

musica promossa dal Comune di Salemi

Teatro: sabato 18 7 2009

«Causa di beatificazione»

concerto per voci di Massimo Sgorbani

In scena Sabrina Colle, Rosaria Lo Russo e Roberta Fossati.

Il testo nasce dalle letture della Beata Angela da Foligno


SALEMI – «Causa di beatificazione», concerto per voci di Massimo Sgorbani,sabato 18 luglio alle 21,30 nella Chiesa di San Giovanni (nel centro storico della città) ha splendidamente inaugurato il cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Salemi con il patrocinio dell’assessorato regionale ai Beni Culturali, dell’assessorato regionale al Turismo e della Provincia di Trapani.


Da sabato 18 luglio e fino al prossimo ottobre il Comune di Salemi propone una ricca rassegna di arte, teatro, musica e cinema il cui programma definitivo, comunque, sarà reso noto nei prossimi giorni.


Lo spettacolo di sabato a Salemi è stato  in anteprima nazionale.

Il testo nasce dalle letture della Beata Angela da Foligno, che Massimo Sgorbani – scrittore, autore di testi per il cinema, la televisione e il teatro – ha deciso di trasporre in un concerto vocale che prevede la narrazione, una dopo l’altra, di tre donne che espongono le loro testimonianze di vita.


La prima di loro è la monaca di un medioevo immaginario che viene violentata in una vigna, mentre cerca riparo da un violento temporale, interpretata da Rosaria Lo Russo, poetessa e performer tra le più importanti in Italia.


Sabrina Colle ha riproposto il secondo canto già fatto con la regia di André Shammah al Franco Parenti di Milano, ma in forma completamente rinnovata. Una giovane kosovara che, ai tempi dell’intervento della Nato nei Balcani, si prostituisce con i soldati della missione di pace per procurarsi cibo e sigarette.


La voce del terzo canto è .... quella di Roberta Fossati, attrice di vocazione internazionale che ha lavorato con registi quali Tadeusz Kantor, Jerzy Stuhr e Gerald Thomas . Ispirata alla figura di Wafa Idris, la prima donna kamikaze della seconda Intifada, che non potendo avere figli, viene ripudiata dal marito e dai suoi famigliari. Solo trasformandosi in un guerriero riuscirà a riabilitarsi agli occhi di quanti l’avevano emarginata. La donna verrà effettivamente dichiarata santa dai padri dell’Islam.


«Causa di Beatificazione» non è mai stato rappresentato per intero.


«I tre canti insieme – spiega l’autore Massimo Sgorbani - non sono mai stati eseguiti, e la possibilità di questa consonanza avverrà senza alcun precedente a Salemi»


«Massimo Sgorbani – dice Vittorio Sgarbi, ideatore della rassegna assieme all’assessore alla Creatività Oliviero Toscani – è l’unico drammaturgo che ha restituito vita al linguaggio in un processo di rianimazione verbale non più sperimentato dopo Gaber e Kantor »

 l’Ufficio per la Comunicazione (Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...