Passa ai contenuti principali

14 LUGLIO 1789 2009 LA RIVOLUZIONE NON SCIOPERA MAI!

FUTURISMO 2.jpgimages.jpg*FROM ESTENSE COM

‘Giornata del silenzio’ contro il ddl sulle intercettazioni

I blogger scioperano contro il decreto Alfano

Per la prima volta nella storia della rete i blog entrano in sciopero. Accade oggi, 14 luglio, con una giornata di rumoroso silenzio dei blog italiani contro il disegno di legge Alfano, i cui effetti. secondo il blog ideatore dell’iniziativa, Diritto alla Rete -sarebbero quelli di imbavagliare l'informazione in rete.

Il cosiddetto obbligo di rettifica, pensato sessant'anni fa per la stampa, se imposto a tutti i blog (anche amatoriali) e con le pesanti sanzioni pecuniarie previste, metterebbe di fatto un silenziatore alle conversazioni on line e alla libera espressione in Internet.


Oggi 14 luglio dunque, invece dei consueti post, i blog italiani metteranno on line solo il logo della protesta, con un link al manifesto per il Diritto alla Rete: http://dirittoallarete.ning.com. Sul network verrà pubblicato inoltre uno slideshow di tutti i blogger imbavagliati che hanno aderito.

L'iniziativa prevede anche un incontro-sit in piazza Navona a Roma, alle ore 19, e un simbolico imbavagliamento sia dei blogger presenti sia della statua simbolo della libertà di espressione, quella del Pasquino.


Hanno aderito all'iniziativa blogger di ogni area politica (ma anche non politici) ed esponenti di diversi partiti e associazioni.

Tra gli altri: Ignazio Marino, Vincenzo Vita, Mario Adinolfi e Francesco Verducci (Pd); Antonio Di Pietro (Idv): Pietro Folena (Partito della Sinistra Europea); Amici di Beppe Grillo di Roma, Calabria e Taranto; Articolo 21; Sinistra e Libertà; Per il Bene Comune; Partito Liberale Italiano (PLI).


Hanno aderito a titolo personale anche Giuseppe Civati, Sergio Ferrentino, Massimo Mantellini, Alessandro Robecchi, Claudio Sabelli Fioretti, Ivan Scalfarotto, Luca Sofri, Marco Travaglio e Vittorio Zambardino.

Anche alcuni parlamentari della maggioranza (come Antonio Palmieri e Bruno Murgia), seppur non verranno in piazza, hanno espresso la loro contrarietà alla norma imbavaglia-Rete presente nel ddl Alfano.


Sarà in piazza Navona anche il professor Derrick de Kerckhove, guru della Rete e docente all’Università di Toronto. Verrà infine annunciata la costituzione della “Consulta permanente per il Diritto alla Rete”: avrà l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto tra il mondo della Rete e la politica, che tenga conto della libertà di espressione e di informazione, e soprattutto delle necessità di chi la Rete la vive ogni giorno come utente e cittadino.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=53113&format=html

*** 14 LUGLIO 1789-2009....

Ci mancavano solo i no global della rete! Nell'anniversario della rivoluzione francese, della presa della Bastiglia (dei cari... Voltaire, Roussau, Diderot.....La Mettrie, perchè no, anche Robespierre, il Marchese De Sade e Napoleone....) come protesta contro il cosiddetto DDL Alfano, il mondo virtuale dei bloggers non trova di meglio che fare sciopero!!! Una giornata di gandhiano silenzio....Bei rivoluzionari! Nel 2009! Possiamo anche aderire, ovvio, ma virtualmente. Come buona volontà al massimo, ecco, oggi non scriveremo nulla su Ferrara, nonostante Asino Rosso sia Giornale Libero on line di Ferrara (pertinente... a Ferrara, città dall'informazione ingessata per pura involuzione etnica senza alcun DDL necessario...)

Ma il silenzio (no)globale... è roba da boy scout, roba da Azione Cattolica neppure Cattodica... Nel 2009 poi, ancora echeggiare la vecchia idea di Sciopero di Lenin o Sorel... si commenta da sè... I blogger dovrebbero essere rivoluzionari in prima linea per la rivoluzione scientifica possibile.... non dei soldatini di silicio che fanno...sciopero. Noi lanciamo (neppure originale...i lavoratori in Giappone lo fanno già da tempo) l'idea nuova dello sciopero virtuale. Aderiamo, ma l'Asino Rosso anche oggi è nel ciberspazio. Proprio come sfida futurista alla casta che forse intende normalizzare e inquisire l'anarchia irreversibile della Rete. Ma siamo anche nel bicentenario di Darwin (oltre che nel centenario del futurismo e del 40° dello sbarco sulla Luna....). Appunto... non in nome di Gandhi, del Vangelo (il silenzio è porgere l'altra guancia...), nè di Lenin o Sorel, del novecento politico-culturale già terminato e estinto proprio dalla rivoluzione di Internet (ma macchina rivoluzionaria scientifica...non un videogame per blogger ribelli ma spesso non rivoluzionari- differenza poco chiara nell'anarchismo pur ineluttabile del web -ma anche fuori dal web-) la protesta è laicoluciferina. Non... odora d'acqua santa...o olio di fabbrica!  Lasciamo l'Apocalisse ai passatisti. Protestiamo invece secondo l'antislogan di Marshall McLuhan: il Medium è il Messaggio..il Web è il Messaggio, oggi. Altro che silenzio! Si protesti in nome di Internet, della rivoluzione scientifica, unica ricetta futura per l'homo sapiens attardato, in nome di Darwin, di Marinetti, dell'Apollo 11, in nome del Sopra-Vivere, in nome dell'era più rivoluzionaria della storia dell'umanità, da Galileo Galilei a..Internet...

E se poi la Casta ...lo farà sul serio, allora il 14 Luglio 2009 sia l'hardware per un software futuro del XXI secolo in Italia inedito: La Presa scientifica del Campidoglio!!!.... (* Il DDL Alfano stesso comunque è approssimativo sui reali effetti concreti per la libertà della Rete)

Roby Guerra

http://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_francese

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...