Passa ai contenuti principali

LA CHINA NELLA RETE!

MATRIX 2.jpgL'elettroshock non cura la dipendenza dal Web

Una direttiva del Ministero della Salute cinese ferma le pratiche che un dottore della provincia di Shandong aveva già praticato su 3000 adolescenti. Il dott. Yang Shuyun usava infatti psicofarmaci ed elettroshock per curare dalla dipendenza da Internet.

La Cina combatte contro un male oscuro che sta indebolendo l'ossatura della sua società: Internet. Il paese, dopo anni di chiusura completa dal mondo al di fuori della Grande Muraglia, si è improvvisamente aperto ed ha scoperto una passione irrefrenabile per la tecnologia e per il Web. Il problema è tutto ciò che può comportare l'impatto di una tecnologia aperta come la Rete con la chiusura di una società basata su paradigmi propri di un'era nella quale Internet non c'era. L'occidente è arrivato passo dopo passo a questo stadio, la Cina ha invece bevuto tutto d'un sorso la novità. Gli effetti sono stati immediati, portando a distorsioni evidenti e pericolose quanto il sistema Green Dam. Ma non solo: si è anche prospettato l'uso dell'elettroshock per allontanare le persone da un uso eccessivo del World Wide Web.
La dipendenza da Internet ("Internet Addiction") è un problema che, soprattutto nelle aree metropolitane, va oltre quella che potrebbe essere semplicemente una esposizione oltremodo prolungata allo schermo del pc. In una società poco strutturata, le metropoli diventano luoghi nei quali soprattutto i giovani non trovano rifugio se non in un centro commerciale o davanti alla tastiera. Obesità, relazioni pericolose, maternità indesiderate ed altre conseguenze di questo calibro sono il riflusso di comunità incapaci di offrire soluzioni per il tempo libero, tempo che il Web ha saputo far proprio. Il dottor Yang Shuyun, del Centro per la Cura della Dipendenza da Internet dell'ospedale psichiatrico di Linyi, pensava di aver trovato la cura: un mix di procedure psicanalistiche e farmaci, unitamente alla forza d'urto dell'elettroshock, avrebbe dovuto essere un sistema utile per scoraggiare dall'uso del Web: 3000 adolescenti sono stati sottoposti alle cure nella provincia di Shandong (zona orientale della repubblica popolare cinese) prima che un intervento dall'alto vietasse la pratica ponendo fine agli esperimenti del cosiddetto "zio Yang".
Secondo Reuters la cura costava 805 dollari (5.500 yuan) al mese e prevedeva scariche elettriche e psicofarmaci presso gli appositi centri di recupero. Una nota proveniente dal Ministero della Salute ferma però il dottor Yang prima che gli effetti deleteri dei suoi trattamenti possano manifestarsi con eccessiva pericolositò: «la terapia con l'elettroshock per la dipendenza da Internet [...] non ha fondamenti medici e quindi non è appropriata all'applicazione clinica». L'ECT ("electroconvulsive therapy") esce pertanto dai sistemi adottabili e la procedura "xingnao" del dott. Shuyun viene messa all'indice dal sistema sanitario cinese.
La notizia, che in occidente può suonare come un richiamo alla barbarie, è invece una "semplice" deriva di un timore radicato. In Cina sono centinaia le organizzazioni che si occupano del recupero dei giovani dalle minacce del Web, il tutto a causa delle ovvie frizioni che vengono a crearsi tra due mondi che viaggiano a velocità differenti: quello tradizionale, legato ai valori del passato, e quello giovanile, attento alle dinamiche dell'innovazione e recettivo nei confronti delle lusinghe della libertà ispirata dalla Rete. La censura delle istituzioni centrali non fa altro che porre un freno alle conseguenze politiche di queste frizioni, ma ciò che non è possibile evitare sono le derive che la società è costretta a subire. Tra le altre anche un ritorno dell'elettroshock per una malattia che in occidente è considerata quasi una virtù.

From www.apogeonline.com

(a cura di David Palada)


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...