Passa ai contenuti principali

PPF ALTERNATIVA NON STOP

 TAVOLAZZI.jpg

PPF OPPOSIZIONE NON STOP

I Gruppi Tematici

 

Ppf  è pronta per passare al vaglio le scelte di governo, proporre soluzioni migliori, impedire che vengano realizzate le peggiori e, soprattutto, mantenere informati i cittadini.
Sono stati definiti dodici gruppi tematici. I temi, i referenti ed i contatti di ogni gruppo potete trovarli nel menu di sinistra di ogni pagina del sito.
I gruppi hanno la funzione di approfondire i temi contenuti nel programma Ppf e le successive posizioni politiche assunte dall’associazione. Compete ad essi istruire gli argomenti oggetto delle delibere di giunta e di consiglio, oltre che delle determine dirigenziali.
Inoltre elaboreranno proposte alternative alle scelte dell’amministrazione, che gli eletti di Ppf saranno impegnati a realizzare, ricercando il più ampio consenso delle forze politiche rappresentate nelle sedi elettive.
I gruppi tematici saranno anche la palestra per la formazione civica e politica dei cittadini, soprattutto giovani, che vorranno avvicinarsi a Ppf. Per questo vi sollecitiamo a partecipare! Valutate, commentate e dite la vostra sui temi che approfondiremo e le proposte che faremo. Contattate il referente del Gruppo che vi interessa e partecipate alla azione politica.
Di seguito elenchiamo i gruppi ed i partecipanti:
Leggi il resto… »

 

PpF apre il punto di ascolto dei cittadini in Comune

 

Ogni mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19) Progetto per Ferrara riceve i cittadini presso la sede del gruppo consiliare in Comune.
La lista civica rappresentata da Valentino Tavolazzi prosegue con questa iniziativa il dialogo con i cittadini avviato durante la campagna elettorale nel punto ascolto di via Garibaldi 46 e nelle assemblee di quartiere.
PpF intende in questo modo rimanere in contatto con i problemi quotidiani dei cittadini, per trarne considerazioni di carattere collettivo e di interesse pubblico, nonché per impostare azioni politiche in consiglio comunale e nelle circoscrizioni.
Leggi il resto… »

 

Liberamente obbligati

 

di Paolo Giardini
Il sindaco Tagliani intende vendere la rete cittadina di distribuzione gas ad Hera, come anticipato nel suo programma elettorale, e come scrive al punto 2 della Presentazione delle Linee Programmatiche con le parole “… non resta altro che una rigorosa politica di bilancio e la valutazione della vendita delle quote di Agea Reti i beni della quale sono già vincolati ad uso pubblico in forma irrevocabile”.
L’avvocato è pleonastico oltremisura: una rete gas, ramificata capillarmente nel territorio per migliaia di km, quali altri usi può avere oltre a quello pubblico? Anche la Piazza Municipale è ad uso pubblico irrevocabile. Questo ne giustificherebbe la vendita ad un giostraio disponibile a lasciarla pubblica con pedaggio? Forse che le farmacie comunali non sono anch’esse ad uso pubblico, esattamente come le private in libera concorrenza fra loro? Eppure nell’abbondanza di farmacie non c’è nulla di vendibile per Tagliani, mentre l’unica rete gas cittadina è assolutamente da vendere! I contorsionismi da politicante non nascondono che è favorevole ad un fortissimo monopolio privato in conflitto con la tutela dei cittadini!
Leggi il resto… »

 

Cari ferraresi oggi mi sono allarmato

di Athos Tromboni
Cari ferraresi, oggi mi sono alzato e, dopo la prima colazione, aprendo i giornali, mi sono allarmato. La stampa locale sta dando da alcuni giorni la notizia che Agea Reti sarà venduta presto a Hera s.p.a. .
La maggioranza neo-insediata ce la sta mettendo tutta per convincerci del fatto che il passo è utile e inevitabile, ed anche urgente, magari da compiersi entro l’assemblea straordinaria di Hera s.p.a. (che sarà convocata a breve, secondo quanto si sa) mentre da quello che capisco io sulla vicenda, il passo è urgente solo per incamerare (fra l’altro con un artificio finanziario chiaro sulla carta ma discutibile e non privo di incognite sugli esiti) 11,5 milioni di euro per far fronte alle necessità di cassa del disastrato bilancio comunale.
Leggi il resto… »
 

www.progettoperferrara.org

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...