Passa ai contenuti principali

WEB & POLITICA

orwell.jpgGentiloni: Carlucci, D'Alia e tutto il resto
di: Giacomo Dotta


Interessante intervista di Vittorio Zambardino a Paolo Gentiloni. L'ex ministro delle Comunicazioni ha detto la propria a proposito delle proposte D'Alia e Carlucci, spiegando come e perché non siano cosa buona. Ed ha difeso il proprio operato da ministro.

Una intervista, un riassunto, un commento generale: il dialogo tra Vittorio Zambardino e Paolo Gentiloni riesce a fare un completo punto della situazione dopo che nelle settimane scorse le proposte di legge relative al Web si sono sovrapposte creando non poco scompiglio. Solo una di esse, infatti, è arrivata a compimento (D'Alia), mentre altre (Carlucci, Barbareschi) si sono arenate in una fase antecedente in attesa di arrivare nelle sale di dibattito istituzionale.
Zambardino introduce anzitutto la proposta Vita-Vimercati, chiedendo a Gentiloni un'opinione in merito: «le questioni che noi poniamo sono 4 e sono tutte grosse: la prima, l'accesso per tutti e quindi il tema della banda larga; la seconda è la neutralità della rete, la terza è il sostegno al software libero e la quarta la trasparenza nei siti della pubblica amministrazione. Noi le vogliamo imporre all'attenzione del dibattito parlamentare, altrimenti qui si finisce col parlare solo di filtri e limitazioni [...] Si tratta di influire su questa ondata di iniziative, anche un po' disordinate, di maggioranza e governo. Sono iniziative da cui temo escano proposte infelici, prenda il lavoro del comitato interministeriale appena insediato. C'è da temere una riedizione dell’inattuabile decreto Urbani».
L'analisi di Gentiloni, ex Ministro per le Comunicazioni, non si limita al caso italiano: la Francia (con la cosiddetta "dottrina Sarkozy") ed il Regno Unito (con la proposta di schedare i 27 milioni di partecipanti ai social network) vanno di pari passo con il nostro paese, partorendo proposte frutto della paura. Per quanto riguarda l'Italia, invece, il monito va tanto contro l'emendamento D'Alia quanto contro la proposta di Gabriella Carlucci: «Dove l'errore è non capire che non si parte da zero, ci sono state esperienze pregresse che dovrebbero insegnare qualcosa. Il decreto Urbani, del 2003/04, prevedeva la repressione del peer to peer, dei download, e si è rivelato del tutto irrealizzabile, inattuabile. Una legge sbagliata. Mentre nel mondo invece ci sono esempi positivi, con offerte di contenuti a prezzi controllati [...] Funzionano i modelli dove l'industria culturale prende l'iniziativa e capisce che per evitare che la rete le provochi danni irreparabili bisogna inventare, capisce che non bisogna chiedere l'intervento della polizia, ma bisogna adottare una tattica zen, capire la rete e avere un'offerta coerente con i suoi meccanismi distributivi».
A domanda specifica relativamente all'emendamento Cassinelli (quello che potrebbe raddrizzare il tiro all'emendamento D'Alia), la risposta è interrogativa e di stampo politico: «Con tutte le fiducie che ci faranno votare nelle prossime settimane?». L'emendamento D'Alia, insomma, potrebbe passare direttamente proprio nel voto di fiducia sul decreto sicurezza: «Potrebbe succedere. A questo proposito mi faccia dire che il mio decreto, quello approvato quando ero ministro delle comunicazioni, permette alla polizia postale di intervenire rapidamente contro i responsabili dei reati. Qui nessuno vuole la libertà di delinquere, ma davvero c'è una foga repressiva...».
L'intervista si conclude con alcune considerazioni sulle Raccomandazioni provenienti dall'Europa e sulla necessità di un approccio del tipo "laissez faire", con lo Stato defilato e pronto ad intervenire senza cedere alle tentazioni repressive. Dulcis in fundo, una ammissione: Paolo Gentiloni, l'ex-ministro blogger, oggi è catturato da «un'arma di distrazione di massa altrimenti detta Facebook»: oltre 5000 contatti ed una piattaforma usata anche per programmare incontri e comunicazioni private.

GIACOMO DOTTA

(a cura di David Palada)

http://www.google.it/search?hl=it&q=GENTILONI+E+IL+WEB&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=

http://blog.vnunet.it/2006/11/video_il_minist.html  FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...