Passa ai contenuti principali

PROGETTO PER FERRARA QUADRANTE EST ZONE

KING.jpgPpF  "GLI ORRORI DEL QUADRANTE EST"

Martedì 14 alle ore 21 presso il centro sociale il Melo, Progetto per Ferrara, in collaborazione con il Comitato residenti, incontrerà i cittadini del quadrante est, per esaminarne la grave situazione ambientale e sanitaria.

Valentino Tavolazzi, candidato sindaco della lista civica, Marilena Martinucci geologo, Luigi Gasparini medico igienista, Vanna Ruggeri portavoce del Comitato, ripercorreranno le fasi dell’espansione urbanistica, pianificata in un’area su cui insistono almeno due discariche di rifiuti urbani e non.

L’esame dell’enorme carteggio acquisito con l’accesso agli atti, evidenzia responsabilità politiche e forse anche tecniche, nelle decisioni assunte a partire dai primi anni ‘90. Ma soprattutto brilla la sostanziale assenza di provvedimenti atti a mettere in sicurezza sanitaria ed ambientale la popolazione. Al riguardo, tuttavia, si attendono gli esiti delle indagini condotte dalla magistratura.

Tutto ha avuto inizio con il fallimento della fornace Sef che nel 1981 lasciava in eredità alla Cassa di Risparmio di Ferrara un’area sulla quale insisteva una delle due discariche citate (quella poi ceduta a Cogef). Già nel 1985 la relazione geologica ne segnalava l’esistenza. Ma il vero peccato originale veniva commesso nel 1994, quando il Comune approvava un piano particolareggiato di espansione edilizia, e due anni dopo convenzionava con Cogef (che nel frattempo aveva acquisito l’area dalla Carife), Ginestra, Bonazzi e Ramerini la costruzione di 184 alloggi per 800 residenti.

Nel 2000, con diversi fabbricati costruiti e venduti, Carabinieri ed Arpa facevano scoppiare il caso idrocarburi, spia che scatenerà negli anni successivi indagini e contro indagini dell’azienda, del Comune e di Arpa, fino all’accertamento nel 2004 di una pesante contaminazione diffusa nelle aree Cogef e Parco (che nel frattempo aveva notificato al Comune la presenza di una seconda discarica). L’inquinamento riguardava la falda superficiale e quella semi confinata.

Purtroppo l’anno prima il Comune, con delibera di giunta dell’agosto 2003, sostanzialmente liberava Cogef dall’obbligo della bonifica, scelta ripetuta nel 2005 con Parco, spostando l’edificabilità di via Carretti in via Canapa. Dunque l’azienda privata si sfilava prima delle elezioni del 2004, l’altra, del mondo cooperativo, subito dopo. Il vincolo di onere  reale sul certificato di destinazione urbanistica (allora previsto dal decreto Ronchi) di cui parlò Bratti nel 2004, divenne lettera morta dopo le elezioni.

Risultato: le bonifiche non sono state fatte, il Comune ha acquisito o sta acquisendo le discariche, e, non essendoci limite al peggio, nel luglio 2005 il consiglio comunale ha dato il via libera all’asilo del Salice, pur sapendo che la contaminazione da CVM nel quadrante appariva grave, al punto da richiedere in assemblea pubblica ad una parte dei residenti di aerare le abitazioni e di non prelevare acqua dai pozzi.

La regia nel quadrante est è stata condotta nelle varie fasi dai silenti Bratti, Atti, Tagliani, e ratificata in consiglio comunale dalla maggioranza, inclusa la verde Diolaiti, che ora a mezzo stampa chiede a se stessa come mai sia potuto accadere quel disastro.

Martedì sera al Melo sono state invitate le istituzioni ed i gruppi consiliari.


Valentino Tavolazzi

Progetto per Ferrara

http://www.progettoperferrara.org/gli-orrori-del-quadrante-est-0412.html 

http://www.youtube.com/watch?v=J9VkfakVaVs  Filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...