Passa ai contenuti principali

CITTA' E TERRITORIO 2 RINOCERONTI IN GIRO PER FERRARA!

 rinoceronti.jpg 

UNO DUE .... RINOCERONTI DIETRO L’ANGOLO

Crea stupore l’installazione di Stefano Bombardieri per la Rotonda Foschini
 
 “C’è un rinoceronte sospeso in aria nella Rotonda Foschini!”: questo il passaparola che ha coinvolto chi passava per il centro di Ferrara venerdi pomeriggio scorso.

Bambini, turisti, semplici passanti, ma anche i negozianti della zona si sono improvvisamente trovati davanti a questa scena surreale, che ha in poco tempo radunato decine di passanti armati di macchina fotografica. 
 
Autore della curiosa installazione è lo scultore bresciano Stefano Bombardieri, già presente alla Biennale di Venezia del 2007, che ha ideato l’opera, intitolata non a caso “Un rinoceronte dietro l’angolo”,
appositamente per lo spazio della Rotonda Foschini di Ferrara.

L’installazione viene proposta in concomitanza con il Festival Città Territorio, che riunirà a partire da venerdì 17 prossimo centinaia di urbanisti, architetti e storici dell’architettura da tutto il mondo, per riflettere insieme sulle problematiche legate alle modalità di fruizione degli spazi della comunità’, tema del festival di quest’anno.

Spiega Maria Livia Brunelli, ideatrice e curatrice dell’installazione:
“Ferrara è sempre stata nell’immaginario collettivo una città legata all’idea di surrealtà. Surreali sono le opere di Cosmè Tura, l’arte metafisica di De Chirico. L’idea alla base dell’installazione è quella di rendere surreale questo già magico spazio urbano ferrarese, creando stupore nel passante che, ignaro, voltando l’angolo, si trova davanti un enorme rinoceronte appeso. Il senso di straniamento, di spaesamento spaziale,
temporale e geografico che crea la visione di un animale ricco di fascino primordiale come il rinoceronte, ben si sposa con la perfezione ellittica e appartata di questo luogo che il turista scopre all’improvviso.

Questa installazione è quindi un modo di riflettere sulle modalità con cui l’arte più interagire con gli spazi urbani collegandosi alla specificità della città in cui è inserita: nel caso di Ferrara un surrealismo che ha
origini col passato illustre della città”.

Ma, come suggerisce Maria Livia Brunelli, il senso dell’opera non si esaurisce qui: “Questa installazione oltre che un’evocativa opera d’arte è un laboratorio, un esperimento di collaborazione umana. Ogni passaggio,
dall’ideazione alla realizzazione, è stato frutto dell’entusiasmo e dell’impegno di tanti giovani volontari che hanno coinvolto in egual modo amici ed istituzioni riuscendo perfino…a far volare un rinoceronte. In
questo modo, i tempi si sono abbreviati e i costi si sono contenuti fino a riuscire a realizzare il tutto praticamente a costo zero: le uniche spese sono state i materiali di fissaggio e i francobolli per le richieste di
autorizzazione alle istituzioni competenti.

Ci è sembrato un modo semplice per dimostrare che in ogni realtà e per ogni progetto in cui si crede si può trovare la via più breve che porta dall’idea alla realizzazione. Una sinergia che ha visto unite varie realtà ferraresi giovanili e non, come la MLB home gallery, l’Associazione Basso Profilo, lo Studio Canapè Cantieri Aperti, Mezzadringegneria, la ditta F.lli Casetti, il fotografo Marco Caselli Nirmal.

Accompagna l’installazione alla Rotonda Foschini un’altra scultura dello stesso artista dal titolo “Un rinoceronte tra i banchi” realizzata invece per il cortile dell’Istituto d’Arte Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, da poco restaurato e già noto come propulsivo centro per la diffusione e la valorizzazione dell’arte (visibile tutte le mattine tranne la domenica fino al 18 aprile; aperta anche dalle 15 alle 19 nelle giornate del 18 e del 19 aprile).

L’inaugurazione di entrambe le opere avverrà il 18 aprile durante il Festival Città Territorio: si inizia alle 17 al Dosso Dosso e si prosegue alle 17.30 alla Rotonda Foschini. 

(*a cura di David Palada)
 
http://www.artantide.com/opere_ElencoOpere?idArtista=194

http://thefuturist.splinder.com/post/20268184/L%27ERA+DEL+COCCODRILLO+ROSSO

http://www.youtube.com/watch?v=0BK5EGrpEsQ filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...