Passa ai contenuti principali

RICCARDO CAMPA ETICA SCIENZA E RIVOLUZIONE

MATRIX.jpgEtica della scienza pura: Riccardo Campa

La Voce di Mantova - 10 ottobre 2007, p. 19

Paolo Bertelli

 

Etica della scienza pura (Sestante Edizioni, 2007) si preannuncia, sin dal titolo, come un libro ambizioso. La sua mole, circa seicento pagine, non fa che rafforzare questa prima impressione. Il testo riesce comunque a non tradire le aspettative. Ripercorre tutta la storia del pensiero scientifico e filosofico occidentale, nel tentativo di scoprire i presupposti etici della conoscenza oggettiva. E centra senz’altro l’obiettivo.

A porre la firma su quest’opera è Riccardo Campa, intellettuale ben noto al pubblico mantovano, anche perché può dire - con Virgilio - "Mantua me genuit". Ha lasciato la sua città una decina di anni orsono, per occupare la cattedra di sociologia della scienza all’Università di Cracovia. Ma ha ottenuto notorietà anche al di fuori della sua città natale per avere fondato il movimento transumanista, balzato subito all’onore delle cronache per le spregiudicate posizioni in materia di biotecnologie. Non c’è giornale nazionale che non abbia dedicato qualche articolo alle sue idee.

Questo libro, più che sulla bioetica e le nuove tecnologie, si concentra sulla scienza pura, ossia sul valore della conoscenza aldilà delle possibili applicazioni. È tuttavia evidente che esso non può non avere un impatto sul dibattito bioetico. In fondo, quello che l’autore ci sta dicendo è che la verità scientifica è un valore in sé. E questo non dovrebbe essere mai dimenticato, quando si prende in considerazione la possibilità di porre un limite alla ricerca scientifica, o addirittura di metterla al bando.
Ecco allora cos’è in breve Etica della scienza pura: un’appassionata difesa della libertà di ricerca scientifica, fondata sulla riscoperta dei caratteri più tipici della tradizione occidentale. In altre parole, l’esatto contrario di ciò che si indica in genere con l’espressione "etica della scienza". Ma Campa è piuttosto convincente quando scrive: «chi parte dal presupposto che la scienza è contro il bene dell’uomo e che l’etica deve perciò essere contro la scienza, dovrebbe a nostro avviso denominare diversamente la propria prospettiva disciplinare. Suggeriamo tre denominazioni: etica dell’antiscienza; antietica della scienza; etica dell’ignoranza scientifica». Come a dire: il dibattito è viziato da un clamoroso equivoco.
L’ethos della scienza è costituito da norme già codificate dal sociologo Robert K. Merton negli anni Trenta. Campa ricostruisce la storia di queste norme e, nel contempo, rielabora il codice alla luce delle sue scoperte storiografiche, aggiungendo norme e princìpi prima ignorati.
È piuttosto evidente che le argomentazioni razionali e le ricostruzioni storiche del filosofo mantovano non nascono per rimanere confinate nel dibattito accademico. Per quanto l’argomento sia difficile, l’autore si industria per scrivere in modo chiaro e comprensibile. La lunghezza del testo è dovuta anche al fatto che Campa cerca di non dare nulla per scontato. Entra nei dettagli, definisce, spiega, fornisce indicazioni bibliografiche. L’autore ritiene che questa conoscenza possa avere un impatto positivo sulla società e sulla vita delle persone.

Campa si confronta con un numero sconfinato di opere ed autori, rischiando di scoprire il fianco alle critiche degli specialisti di ogni singolo autore. Ma un argomento del genere non poteva essere affrontato in modo diverso. Per dare un’idea plausibile dello sviluppo dell’etica della scienza, questo rischio doveva essere corso. Tra gli autori trattati, spiccano le 34 pagine dedicate a Nietzsche, addirittura più delle 26 consacrate a Robert K. Merton, che pure ha ispirato l’opera. La spregiudicata interpretazione, in senso scientista, della filosofia nietzscheana farà probabilmente storcere il naso agli epigoni del pensiero debole, ma appare molto ben documentata. In fondo, è Nietzsche che ne La gaia scienza scrive: «Viva la fisica! E ancora di più quello che ci spinge verso di lei, - la nostra rettitudine!», perché noi dobbiamo conoscere la fisica se «vogliamo divenire ciò che siamo; - nuovi, unici, incomparabili, legislatori di noi stessi, creatori di noi stessi!». Questa, ridotta all’osso, è anche la filosofia di Riccardo Campa e del movimento che guida: i transumanisti.

Da: La Voce di Mantova - 10 ottobre 2007, p. 19

 www.transumanisti.it  rassegna stampa

http://www.youtube.com/watch?v=1CwUuU6C4pk&hl=it filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...