Passa ai contenuti principali

IL DECALOGO DELLA PAROLA HARDWARE

rasoio di occam logo.jpgRiflessioni sulla Verità e Decalogo della Parola


Riflettendo e facendo mio quanto scritto sulla Dottrina delle Idee di Platone, e su alcuni versetti delle Upanishad indù, concordi nel ritenere il mondo sensibile solo  una  derivazione imperfetta del mondo ideale, sono giunto a conclusione che bisogna trascendere i sensi per scoprire la Verità, e che bisogna soprattutto imparare a pensare per immagini e non per parole, liberandoci quindi dal giogo dell’oggettività e della contingenza della sintassi.

Continuando per Platone l'Iperuranio o mondo delle idee, rappresenta l'aspetto autentico della realtà nella sua totalità dunque la verità, mentre il mondo sensibile, rappresentante il mondo dell'incertezza, in cui nulla si può dire di certo che non sia opinione, è un mondo subordinato al primo, solo il mondo delle idee quindi  rappresenta la verità, e la verità si pone in una posizione di superiorità rispetto all'opinione, di per sè relativa.

Poiché dunque, a nessuno di noi è dato di portare la verità in tasca, tranne forse ad alcuni maestri illuminati, tutto ciò che scriviamo, leggiamo, o facciamo è relativo ed irrilevante ai fini della comprensione della Verità, dunque, secondo il mio parere dovremmo imparare a diffidare da talune pubblicità ingannevoli, e soprattutto dai falsi maestri, che si autoconferiscono i crismi di portatori della verità, quando poi nell’oscurità della loro libreria salottiera pensano non già a comunicare la Verità, bensì a come progettare un’opera che sfondi nel mercato, da gettare in pasto alla massa sempre ingannata e sempre ignorante. Come tutti ben sappiamo, ciò che è alla portata di tutti, come ad esempio alcuni libri frivoli ( non faccio nomi, penso avrete già capito), o certa televisione da quattro soldi, è indigesto.

Non mitizziamo quindi un Umberto Eco, o peggio un Moccia , perché di certo, la lettura dei loro testi  non ci porterà mai a comprendere la verità, né tantomeno qualcosa che gli assomigli. Sono uomini come noi, o forse anche peggio, perché giunti ormai alla fama, non fanno altro  che cullarsi fra titoli onorifici e fatturati astronomici, rinunciando a  nuove sfide, perdendosi in fiumi di pedanteria o di indigesto opportunismo nella contemplazione sterile dei loro allori.

A questo punto, farei come Caligola, che fece console il suo cavallo,  io conferirei al mio cane la laurea di poeta e letterato.

Tutta la cultura contemporanea, è sterile e pacchiana, capite...? Perché se non si comunica la verità ma una visione distorta di essa scrivere non ha proprio senso, è solo un’inutile spreco d’inchiostro.

Dunque nella mia contorta e perversa mente di giovane apprendista lettore e scrittore, mi chiedo perchè leggere libri su libri se poi questi non ci comunicano niente, lasciandoci sempre a brancolare nel buio dell’ignoranza di significati? Perchè innalzare a simboli di cultura uomini che la cultura l’hanno stuprata e distrutta, e hanno anche ricevuto riconoscimenti per averlo fatto? Voglio anch’io dunque un titolo per quello che sto scrivendo, d’altronde anch’io voglio distruggere la lingua italiana, se mai ce ne fosse ancora bisogno.

Ma vabè  seguendo il consiglio di Dante dopo aver guardato il lerciume di questi sedicenti maghi e profeti dello scrivere,  passerò oltre...

Dunque vi dirò che la Verità non risiede nell’ordine e nella tecnicità delle parole di un testo, di un libro o di un documento, ma trascende i segni d’inchiostro e le parole vane, gli scarabocchi degli uomini, e si prende gioco di noi standoci innanzi, ma ben coperta dalla coltre di ignoranza che ci separa e ci vuole separati da essa.

Ebbene la Verità, è l’unica cosa per cui vale la pena lottare, e rischiare, e risiede nell’animo di ognuno di noi, e si manifesta  in tutto il suo severo splendore quando siamo a contatto delle cose belle e dell’estremo.

Dunque amici miei se dovete comprar libri, comprate solo quelli che aiutino a trascendere la meschinità e la mediocre saccenteria di un fenomeno da baraccone pubblicizzato e strapagato, solo ‘i libri belli’ meritano d’esser letti, il resto è carta straccia, opera di pennivendoli boriosi che niente hanno da spartire con la Verità, e con questo incoraggio me stesso a farlo, anch’io preda spesso e volentieri del male passeggero ( ma molto spesso cronico) della reclàme e di presunti filosofi barbuti ierofanti.

Dunque, in preda a questo impeto collerico di papiniana memoria (lungi da me paragonarmi a Lui, anzi mi inchino al grande maestro) mi scaglio contro l’arte povera di significato, con questo mio disperato‘’Decalogo della Parola’’, donde  propongo di distrugger la sintassi e gli schemi ordinari e tediosi per dare nuovi contenuti e nuove forme  agli scritti  che verranno. Abbattendo la tapineria e l’ordinarietà tipicamente borghese e perbenista dello scrivere forbito ma arido. Non faciamo anche noi come taluni 'avvocati azzeccacarbugli' solo per acquisire un posto al sole, anzi all’ombra di qualche casa editrice famosa, ma continuiamo pazzamente a rincorrere la verità, che si mostra solo quando non ci sono più parole, quando non ci sono più gesti, anche perchè la verità non si può descrivere nè raccontare, ma percepire, intuire, come una rivelazione, un processo alchemico, un’epifania sciamanica in cui il significato prende forma nella trance dei sensi .

Or dunque prepariamo la pira, spargiamo la paglia, appicchiamo un falò; come si faceva un tempo per celare la Verità, noi faremo ora per affermarla, bruciamo tutto, salvo la Verità, perciò bruciamo i best sellers, i mostri sacri, i dizionari,  e creiamone di nuovi, ribruciandoli a loro volta quando sarà giunto il loro tempo e l’uomo avrà voglia di giocare con nuove parole. Perchè tutto è gioco, tutto è relativo, tranne la Verità che è una e una sola, e nessun libro potrà mai darcela. Giocare quindi con le parole e con i loro significati, il senso compiuto non esiste, il mondo è illogico, è tutto un gioco di specchi, perciò non facciamo schemi, essi muteranno, non facciamo progetti, non si avvereranno o si avvereranno fra anni, non sforziamoci di creare capolavori, ma diventiamo capolavori, perchè sicuramente, se la verità esiste non ha bisogno di pubblicità o di titoli, ma si lascerà cogliere nella naturalezza voluta del genio.

Giovanni Balducci - IL BOHEMIEN

http://ilbohemien.blogspot.com

http://www.youtube.com/watch?v=0Gx-N-kdIXk Filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...