Passa ai contenuti principali

LA PRIMAVERA DI GORGON MAGAZINE

PRIMAVERA KLIMT.jpg

GORGON MAGAZINE NEWS

RIVISTA DI CULTURA POLIMORFA

Nei giorni dell'avvento della primavera, Gorgòn magazine esplora i temi della vitalità, dell'erotismo e della lascivia, elementi per la conquista del sacro.


-----------------------------------------------
* 'Le feste pagane di Ostara e Estia: demistificazione delle radici cristiane della Pasqua' (Sabbatica - La ruota dell'anno)

* 'Le amanti del cielo. Fanciulle lascive e crisi cosmica nella mitologia Crow' (Saggio di Marco Menicocci)

* La 'Storia dell'occhio' di Georges Bataille: il non-romanzo surrealista tra letteratura, filosofia e oscenità

* 'Ophidic alphabet: Delta' (Arti visive, di Mark Blessed)
----------------------------------------------


-----------------------------------------------
'Le feste pagane di Ostara e Estia: demistificazione delle radici cristiane della Pasqua' (Sabbatica - La ruota dell'anno)
-----------------------------------------------

La Pasqua cristiana sbraita in primo piano nel nostro calendario calpestando un sostrato delle feste della primavera, come Ostara e Esta, ben precedente, in cima alle quali è stata innestata con la bruta forza politica. Una genealogia dei culti della vita in corrispondenza con l'Equinozio della primavera rivela l'usuale rapporto di vampirizzazione a opera del culto cristiano.

Continua su
http://www.gorgonmagazine.com/pagine/sabbatica_ostara.html



---------------------------------------------
* 'Le amanti del cielo. Fanciulle lascive e crisi cosmica nella mitologia Crow' (Saggio di Marco Menicocci)
---------------------------------------------

Due miti Crow ripropongono il diffusissimo tema della crisi cosmica: all'inizio dei tempi, a seguito di un'infrazione - che usualmente concerne la sfera sessuale: eccessi, trasgressioni, rapimenti di spose e in genere violazioni dei limiti - un essere extraumano blocca il normale ordine delle cose rendendo impossibile la vita umana. Per conseguenza occorre in qualche modo indurre l'essere extraumano mitico a ripristinare l'ordine cancellando in tutto o in parte gli aspetti della crisi. In questa costruzione mitica rientra anche l'istituto della cessione matrimoniale, lo irúpxek·a'te, era usato soprattutto per la conciliazione e aveva una rilevanza minore che nei Mandan, che scandalizzavano gli europei con i loro costumi ritenuti osceni...

Continua su
http://www.gorgonmagazine.com/pagine/dedali/dedali_menicocci_crow.html



--------------------------
* La 'Storia dell'occhio' di Georges Bataille: il non-romanzo surrealista tra letteratura, filosofia e oscenità
--------------------------
L'erotismo, nel suo pullulare informe e debordante di mode, atavismi e oscenità, è l'oggetto di un'opera in cui Bataille, sotto una confezione narrativa, nasconde un inusitato estremismo linguistico e un'abissale esplorazione della sessualità. L'erotismo è la chiave per ricomporre una frattura dell'essere. Tuttavia questo atto è trasgressivo, osceno e problematico per definizione: si sostanzia in una commistione di assoluta attrattiva e totale repulsione verso gli organi sessuali, in un'apertura all'altro intesa come ferita (sia metaforicamente che nella visione effettiva degli organi genitali, equiparati a piaghe scoperte); in un alternarsi di dominio e sottomissione in cui l'erotismo gioca il ruolo di fine e limite umano...

Continua su
http://www.gorgonmagazine.com/pagine/pandaimonia/pandaimonia_storiadellocchio_bataille.html


--------------------------
* 'Ophidic alphabet: Delta' (Arti visive, di Mark Blessed)
--------------------------

Visualizza l'artwork nella sezione di Arti visive:
http://www.gorgonmagazine.com/mediaplayer/muse_markblessed_alphabet.html

WWW.GORGONMAGAZINE.COM

http://www.youtube.com/watch?v=QE8DMmkBNAA&feature=PlayList&p=3891FBE201A502B1&index=2&playnext=2&playnext_from=PL  filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...