Passa ai contenuti principali

IL RILANCIO DEL CENTRO STORICO P p F

 image003[1].jpg
PROGETTO PER FERRARA 

CONFERENZA PER IL RILANCIO DEL CENTRO STORICO

Nel programma di governo di Progetto per Ferrara il rilancio del centro storico, in chiave turistica e commerciale, rappresenta una delle leve per la ripresa economica della città e per la creazione di nuovi posti di lavoro.
Dopo il successo di pubblico, ottenuto con l’iniziativa sulla gestione dei rifiuti del 12 marzo in Castello, giovedì 26 marzo alle 16,30 a Casa Cini proseguirà il ciclo di conferenze con l’approfondimento, insieme agli operatori interessati, di idee, proposte e progetti per garantire il futuro ad uno dei centri storici più belli del nostro paese.
Ferrara è città europea, d’arte e cultura, patrimonio dell’Unesco.
E’ dovere degli enti locali perseguire con il massimo impegno il rilancio del centro storico, con un progetto di attrazione dei turisti che al tempo stesso lo renda più fruibile dai ferraresi.

Ferrara può diventare sito internazionale di attrazione culturale, turistica e luogo di rinascita delle attività commerciali ed artigianali della tradizione locale.
Gli argomenti trattati giovedì 26 a Casa Cini saranno: ztl ed aree pedonali, viabiltà, aree di sosta e parcheggi, mezzi pubblici ad impatto ridotto, tasse su pubblicità e rifiuti, promozione turistica della città, sito web, connettività internet, recupero dei contenitori architettonici inutilizzati in collaborazione pubblico-privato, promozione congressuale (ruolo dell’Università e del polo ospedaliero di Cona), qualificazione degli operatori, piano delle attività culturali e di intrattenimento, integrazione del Palio, servizi e benefits per i clienti del centro storico, rilancio delle botteghe artigiane, arredo urbano, insegne ed illuminazione, bicicletta come servizio e specializzazione dell’offerta turistica, enogastronomia tipica locale, offerta golf, itinerari paesaggistico/monumentali nel forese, ruolo nel progetto del corpo di Polizia municipale.
I cittadini sono invitati a partecipare.

 
Valentino Tavolazzi
candidato sindaco
Progetto per Ferrara
__


Iniziativa pubblica di Progetto per Ferrara:
IL CENTRO STORICO, DA AREA DI DEGRADO A MOTORE DI SVILUPPO.
Conferenza, tavola rotonda degli operatori del centro storico di Ferrara.
Giovedi 26.3 alle ore 16,30 sala ristrutturata di Casa Cini, via santo stefano n° 24

Interverranno:
Arch. Lanfranco Viola albergatore
Dr. Adriano Franzolin, commerciante
Moderatore Dr. Angelo Storari, portavoce Progetto per Ferrara.
Concluderà Ing. Valentino Tavolazzi, candidato sindaco di progetto per Ferrara.

WWW.PROGETTOPERFERRARA.ORG

http://www.youtube.com/watch?v=xvPi7MgB80c FILMATO
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...