Passa ai contenuti principali

UFAGRA' SU RAI DUE!

FIORE 4.jpgAntonio Fiore futurista a Rai Due
Oggi, 25 2 per Rai Due (Rubrica Non Solo Soldi), speciale sul centenario del futurismo, grande rilievo alla personale di Antonio Fiore, "Ufagrà nel 100 d. F.ovvero il Futurismo è morto, viva il Futurismo", a cura di Giorgio Di Genova, Galleria Vittoria, Via Margutta, inaugurata lo scorso 7 febbraio, conclusasi proprio ieri, dopo tre settimane di grande audience. Nel programma, un rapido excursus sul Futurismo cosiddetto storico, Balla e i pittori futuristi, fino ai contemporanei, ovvero Fiore, forse il più geniale di tutto il movimento futurista attuale. Come sottolineato dallo stesso curatore della mostra, nella trasmissione (e nel catalogo splendido della mostra di Fiore), proprio Ufagrà, storicamente esprime, più di tutta la  pur sorprendente ondata del duemila (riunitasi a Ferrara per un centenario parallelo- neofuturisti-transumanisti-connettivisti-FTM Azione Futurista, con Graziano Cecchini, Riccardo Campa, Paolo Ruffilli, Baldo Savonari, Roby Guerra e Alessio Brugnoli e altri 30, anche  Fiore con un videoclip), certa oggettiva continuità futurista, per questioni ideologiche e ataviche passatiste nazionali, rimossa da certa casta culturale italiana. Proprio fino al centenario. Flash di Rai Due su alcune delle opere del centenario di Fiore, una sorta di Balla del duemila, aeropittura ormai cosmica, alla luce dell'era spaziale e di Internet, colori innamorati e siderali, quasi alieni immateriali pronti dalle stelle a invadere la Terra per farla...evolvere, o umani olografici del futuro in partenza verso altri universi. La dimostrazioe scientifica della continuità del Futurismo, secondo anche le grandi speranze del futurista simbolo post1944, ovvero Enzo Benedetto (e la rivista Futurismo Oggi), con cui Fiore ha collaborato fin quasi al duemila (con la aeroscomparsa... del grande Enzo). Continuità... espressa anche in quest'anno futurista a Lecce nell'evento "Futurismo, nel suo centenario, la continuità" (Galleria del Palazzo Ducale-Cavallino-Lecce) a cura dello storico "storico" futuristico Luigi Tallarico (una vita per il futurismo, tra cui un saggio straordinario in I Futuristi a cura di Francesco Grisi): collettiva con lo stesso Fiore e anche Benedetto (fino al 20 Aprile)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...