Passa ai contenuti principali

FUTURISMO LIVE SPECIAL TRANSUMANISTI

TRANSUMANISTI.jpg(DA LA VOCE DI MANTOVA- 22 2 2009)

Ecco il ritorno dei futuristi
Mantova presente a Ferrara per la manifestazione del centenario

Tra i vari eventi organizzati venerdì 20 febbraio in occasione del centenario del Futurismo, ha assunto particolare significato la conferenza multimediale patrocinata dal Comune di Ferrara, in virtù della partecipazione di futuristi “veri” come l’artista visivo  Graziano Cecchini e il filosofo mantovano    Riccardo Campa, leader del movimento transumanista.
In altri Comuni sono stati invitati accademici e politici presenzialisti, per lo più disinformati, che fino al giorno prima non dedicavano un minuto di tempo al futurismo e certamente non l’avevano nel cuore. Hanno celebrato il funerale di questa avanguardia, più che il compleanno. Ferrara ha perciò deciso di andare controcorrente, anche per ricordare con un pizzico di orgoglio che la prima pubblicazione del Manifesto fondativo avvenne su “La Gazzetta dell’Emilia” il 5 febbraio 1909. Grazie all’impegno del poeta futurista  Roberto Guerra, sono stati invitati intellettuali e artisti che al futurismo ancora si richiamano.
A salire per primo sul palco è stato  Graziano Cecchini, avvolto in una sciarpa rossa, come a voler ricordare la sua impresa artistico-mediatica più nota: la colorazione di rosso della Fontana di Trevi. Notizia che ha fatto rapidamente il giro del mondo, ripresa anche da colossi dell’informazione come Cnn e Bbc. L’artista ha rivendicato con decisione la vitalità del futurismo. «Il futurismo è anche una filosofia - ha detto Cecchini - o addirittura un’idea politica. Se è superato solo perché ha compiuto cento anni, allora cosa dobbiamo dire del cristianesimo che ne ha almeno duemila?».
Sulla stessa linea gli interventi di  Riccardo Campa  e  Stefano Vaj, rispettivamente presidente e segretario del movimento transumanista. I transumanisti sono arrivati in “divisa”: un elegante completo nero impreziosito da una vistosa cravatta gialla, forse per richiamare le famose giacche gialle futuriste.
«La nostra società - ha ammonito Vaj - ha bisogno di più tecnologia, non certo di decrescita come dicono gli ecologisti. Dal 1859 al 1959 abbiamo assistito a trasformazioni radicali della società. Da allora si segna il passo». Riccardo Campa ha rincarato la dose ricordando che, rispetto ai programmi futuristi di cento anni fa, l’Italia è arretrata in tutti i sensi. «Marinetti era un libertario - ha precisato Campa - e chiedeva l’abolizione della polizia politica, il libero amore, la svalutazione della famiglia tradizionale, la rivoluzione permanente e la laicità dello Stato. Se all’epoca glorificava l’automobile e l’aeroplano, oggi sarebbe in piazza a lottare contro la bioetica reazionaria. Ci dicono - ha concluso il filosofo - che le biotecnologie, la clonazione, l’eutanasia, l’eugenetica, la fecondazione in vitro e gli Ogm sono un pericolo. Noi siamo invece convinti che il biotech sia un’opportunità che rischiamo di perdere per mancanza di coraggio. E proprio qui sta l’attualità del futurismo, perché Marinetti ci ha insegnato il coraggio e l’amor del pericolo».


http://www.transumanisti.it/3_articolo.asp?id=73 

www.transumanisti.it

http://thefuturist.splinder.com/

www.myspace.com/edizionifuturiste

http://www.telestense.it/leggi_archivio.php?Id=8153

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...