Passa ai contenuti principali

FUTURISMO LA STAMPA DI MANTOVA CELEBRA FERRARA

MANTOVA 2.jpgGLI EVENTI FUTURISTI IN CITTA' E IN ITALIA: MOSTRE, CENE E CONFERENZE
 
(da La Voce di Mantova, 20 febbraio 2009)
 
C’è ancora voglia di futurismo? A quanto pare sì. In
occasione del centenario del manifesto di Marinetti,
i futuristi - che affrettatamente molti hanno dato per
scomparsi o dispersi - escono allo scoperto numerosi e bat-
taglieri come sempre, portando sconquasso e allegria. C'è aria
di gioiosa rivoluzione, in questo febbraio del 2009. A Man-
tova sono in programma diversi eventi per i Cento Anni
Futuristi, grazie in particolare all'impegno di Enrico Al-
berini. Ieri era in programma al Clos Wine Bar una cena con
proiezione di video storici sulla nascita del movimento, de-
clamazione di versi futuristi e sottofondo di musica rigo-
rosamente rumorista. Oggi nella saletta conferenze della Li-
breria Feltrinelli, alle ore 18.30, sarà data lettura dei manifesti
futuristi. Chi si perderà entrambe le manifestazioni, potrà
consolarsi il 21 febbraio, alle ore 20, al quisibeve Scatola
Magica di via Chiassi 6 a Mantova, dove sono in programma
polibibite e cinecena. Anche fuori dalla nostra città le ini-
ziative si registrano numerose. A Milano è già stata messa in
scena una rumorosa rissa futurista, in Galleria, che è quasi
degenerata in scontro con i vigili urbani (nonostante fosse
organizzata dall'assessore alla cultura Finazzer). Sempre a
Milano è in corso a Palazzo Relale la mostra Futurismo 1909-
2009. Merita menzione anche la mostra al Mart di Rovereto:
Futurismo 100. Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia
– Germania – Russia, aperta fino al 7 giugno. A Roma, i
futuristi oggi festeggiano al Tempio di Adriano, mentre a
Firenze hanno cenato (e non poteva essere altrimenti) al
celebre Caffè Giubbe Rosse. Un importante avvenimento è
atteso per oggi anche a Ferrara: alle ore 18 nella Sala Estense
avverrà lo storico incontro tra neofuturisti e transumanisti
(riconosciuti come gli eredi “scientifici” del movimento cul-
turale futurista), tutti desiderosi di dare vita ad un nuovo
“Fronte Prometeico” per svecchiare la cultura e la politica
italiane. Annunciata la presenza, tra gli altri, dell'artista Gra-
ziano Cecchini (Azione Futurista), noto per avere colorato di
rosso la Fontana di Trevi, del filosofo mantovano Riccardo
Campa, Presidente dell'Associazione Italiana Transumanisti,
dell'esperto di biopolitica Stefano Vaj, dello scrittore di fan-
tascienza Giovanni De Matteo, vincitore del premio Urania,
e ovviamente degli organizzatori dell'evento, i poeti Roberto
Guerra e Alessio Brugnoli. Durante la manifestazione ver-
ranno proiettati brevi film e pronunciati discorsi.
WWW.TRANSUMANISTI.IT   /RASSEGNA STAMPA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...