Passa ai contenuti principali

I VERDI CONTRO L'ASILO CONTAMINATO

 VILLAGGIO DEI DANNATI.jpgI Verdi: ''Bastava un solo dubbio e l’asilo non sarebbe lì''

FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Proprio nel girono in cui il sindaco Gaetano Sateriale spiega la posizione del Comune sui documenti riguardanti l’inquinamento del quadrante est, i Verdi annunciano la convocazione urgente di una seduta congiunta della II e IV Commissione alla presenza di amministrazione comunale, Asl, Arpa e consiglio di Circoscrizione Est.

È Barbara Diolaiti a ricordare come il 4 luglio 2005 il consiglio comunale di Ferrara approvò con 32 voti favorevoli e 1 astenuto il "progetto definitivo per la costruzione di un nuovo Nido comunale da realizzarsi in via del Salice".

In quell'occasione venne anche approvata all'unanimità una risoluzione presentata dai Verdi e sottoscritta dall'intera maggioranza che impegnava sindaco e giunta a "proseguire le campagne di campionamento dei terreni e delle acque non solo nella zona di via Caretti, ma in via cautelativa anche in via del Salice e a renderne pubblici, come da prassi i risultati; nel caso in cui i rilievi dovessero eventualmente evidenziare problemi di inquinamento dei terreni e delle acque, andrà individuata una diversa area".


La capogruppo dei Verdi riporta tappa dopo tappa i passaggi che hanno portato alla situazione odierna. Il 3 luglio 2006 il consiglio comunale approvò, con 27 favorevoli e 4 astenuti (Fi), la delibera relativa "all'Adozione del Piano Particolareggiato di iniziativa Pubblica" per il Nido di via Del Salice che, nella premessa, recita: "l'Amministrazione, su indicazione del Consiglio Comunale, ha fatto eseguire indagini ambientali, nell'area del nuovo nido comunale di via del Salice. I risultati delle analisi chimiche mostrano la totale assenza di superamenti delle concentrazioni limite delle sostanze stabilite per legge riferita ai terreni delle aree a destinazione urbanistica residenziale".

“Queste stesse conclusioni – aggiunge la Diolaiti -, contenute in delibera, erano state lungamente illustrate qualche giorno prima in Commissione dove i tecnici avevano offerto le più ampie rassicurazioni sull'idoneità dell'area, sulla direzione della falda, sull'impossibilità che l'inquinamento registrato in aree vicine potesse giungere fino al Nido”.


Da luglio 2006 alla fine del 2008 poi nessuno si preoccupò di informare il consiglio che altri campionamenti erano in corso e con esiti ben diversi: “I consiglieri tutti (di maggioranza e di opposizione) hanno appreso a fine 2008 che il terreno sotto il Nido - ormai costruito - è "topten" di inquinamento, leggendo sulla stampa locale la cronaca di una assemblea pubblica organizzata dal Comune per informare la cittadinanza”.


“Apprendiamo anche - e sempre dalla stampa locale- che la Conferenza di Servizio era stata invece informata della situazione, che il Comune continua a sostenere non esservi comunque pericolo, che l'Asl ha però un'opinione diversa”. I Verdi attendono quindi l'esito della Commissione mista regionale incaricata di valutare se il Nido possa aprire o meno, “ma resta il fatto che l'unica ragione per la quale il Consiglio approvò il progetto esecutivo era l'esito dichiarato delle indagini ambientali che il Consiglio stesso aveva imposto. Se un solo dubbio - anche solo sulla parzialità dell'indagine - fosse stato riferito dai tecnici, il Nido ora non sarebbe lì”.


Ora gli ecologisti chiedono “che venga fatta assoluta chiarezza” su almeno punti: quali elementi hanno condotto alla decisione di ampliare le indagini ambientali e quando se ne sia conosciuto l'esito; come sia stato possibile considerare sufficienti le prime indagini ambientali effettuate e dal risultato di esse determinare un giudizio così nettamente favorevole sull'idoneità del sito; per quale ragione non sia stato informato il Consiglio né dell'avvio di nuove indagini né dell'esito delle stesse; quando l'Asl sia stata informata della nuova situazione e per quale ragione la stessa ASL stia consentendo di mantenere aperto il Centro Sociale "Il Melo", gli orti e il campo sportivo e non chieda una ordinanza per evacuare le case.


“E' inoltre indispensabile – conclude Barbara Diolaiti - che i consiglieri vengano messi a conoscenza del percorso che l'Amministrazione intende avviare per garantire la totale bonifica dell'area”.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=47379&format=html

http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=27627

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...