Passa ai contenuti principali

GORGON MAGAZINE ON LINE

images DARWIN 2 - Copia.jpg
 

GORGoN - Rivista di Cultura Polimorfa
E-mail: info@gorgonmagazine.com
Web: www.gorgonmagazine.com

*tra i redattori il Dott. Marco Teti (Ferrara)
 
 
 
GORGoN segnala:


* I tempi del carnevale. Interrogativi su una festa orfana del palinsesto.

* Michel Pastoureau, 'Nero. Storia di un colore', Edizioni Ponte alle Grazie.

* Chiesa e censura. Il caso del crocifisso dell'Arte Fiera.

* L'anno di Darwin su l'Ateo e Le Scienze.


-----------------------------------------------
Il tempo dei carnevali.
-----------------------------------------------
I carnevali si sono sempre caratterizzati nel loro ruolo di feste della licenza sessuale, dell'eccesso alimentare e della sovversione dell'ordine tradizionale, in opposizione allo status quo politico e religioso. Nel loro defenestrare il monarca queste feste, probabilmente, non erano pensate per affermare un presunto, temporaneo potere popolare; si trattava, piuttosto di giochi di ruolo intorno a un mondo possibile, in cui tutti gli attori apparivano rovesciati nel ruolo o nella funzione all'insegna della catastrofe dei valori.

Se c'è ancora un luogo per questa festa, allora il carnevale sopravvive solo negli eccessi delle serate a tema, nei rave, negli happening con dress-code dei club, dove l'apparenza sobria e rispettabile del quotidiano è rovesciata dalle maschere del make up e dai fumi alcolici negli stili di vita più estremi.

I tempi del carnevale:
http://www.gorgonmagazine.com/pagine/sabbatica_imbolc_carnevale.html


-------------------------------------
'Nero. Storia di un colore', di Michel Pastoureau
--------------------------------------
Dalla recensione di Osvaldo Duilio Rossi:

Colore per eccellenza o assolutamente non colore, il nero è denso di significati simbolici, di riferimenti religiosi, culturali e sociali. Ora divino, ora diabolico, sempre sinonimo di eleganza...
Ma il nero è davvero un colore? E se sì, di che tipo?
La constatazione più interessante riguarda il fatto che la concezione e il ruolo del nero come colore dipendono interamente dall'epoca e della cultura in cui esso gioca il proprio ruolo.

Continua su Gorgòn Magazine:

http://www.gorgonmagazine.com/pagine/dedali/recensioni/dedali_rossi_pastoureau.html

------------------------
Chiesa e censura. Il caso del crocifisso di Bologna.
------------------------
Esortiamo tutti a unirsi al gruppo costituito su Facebook per protestare contro l'ennesimo caso di vilipendio della libera espressione mascherato da vilipendio a una religione:

Contro lo scandaloso sequestro all'Arte Fiera di Bologna:
http://www.facebook.com/group.php?gid=61174522138#/group.php?gid=51037281970

La notizia (Fonte: www.uaar.it)

Bologna: crocefisso blasfemo, indagine per vilipendio alla religione ed esposizione di oggetto osceno

Un'opera dell'artista Francesco Solmi, esposta alla rassegna d'arte contemporanea Artefiera (conclusasi ieri a Bologna), è stata sequestrata dai carabinieri. L'opera si chiama Untitled: si tratta di un crocefisso ligneo con la figura nuda, fornita di copricapo papale. L'autore afferma che si tratta di un autoritratto e che la sua è una "satira su un potere millenario come la Chiesa, senza alcun riferimento al papa attuale".
Sono stati accusati per vilipendio alla religione ed esposizione di oggetti osceni lo stesso Solmi, Marco Izzolini e Manuela Esposito - rispettivamente direttore creativo e responsabile della galleria Not Gallery di Napoli, dove l'opera era precedentemente esposta.

Continua su
http://www.uaar.it/news/2009/01/27/bologna-crocefisso-blasfemo-indagine-per-vilipendio-religione-esposizione-oggetto-osceno/


------------------------
L'anno di Darwin su l'Ateo e Le Scienze.
------------------------
La rivista Le Scienze di questo mese (da oggi diretta da Marco Cattaneo) celebra il bicentenario della nascita di Charles Darwin con una serie di interessanti articoli sul tema dell'evoluzione.

Le Scienze:
http://lescienze.espresso.repubblica.it/edicola_mese/LE_SCIENZE/1334595


Dedicato a "Il nostro Darwin" è anche l'ultimo numero de L'Ateo, rivista in abbonamento dell'UAAR - Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (www.uaar.it), che inaugura un anno speciale per la battaglia agli oscurantismi dei sostenitori del creazionismo.

L'Ateo:
http://www.uaar.it/uaar/ateo/

www.gorgonmagazine.com
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...