La difformità del Razzismo italiano | estense.com Ferrara: Nel XIX secolo, con le nuove ipotesi geopolitiche esordirono le parole nazionalismo, patriottismo, populismo, antisemitismo, sciovinismo, pangermanismo, panslavismo, razzismo, et similia, nella divulgazione di strane idee su entità metafisiche chiamate Patria e Nazione, in virtù delle quali il XX secolo sperimentò due apocalittiche guerre mondiali e un centinaio di conflitti o guerre civili. Oggi nella stramba Unione Europea molti ismi sono accantonati. Fra quelli in uso c'è 'razzismo' (racism, racisme, racismo, rassismus, nelle diverse lingue), curiosamente inteso non per le diversità razziali alle quali dà credito solo il Ku Klux Klan, ma per l'accezione spregiativa sull'odio per altre etnie. Ciò perché la ripugnanza razziale è la spiegazione preferita dai maîtres à penser per i dissensi sulle indiscriminate immigrazioni. Regolarmente seguita da sdegno per la mancanza di vergogna nelle adesioni elettorali a chi promette freni migratori. Poi basta, i guru europei più in là non vanno.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...