Passa ai contenuti principali

L’educazione finanziaria funziona solo se è obiettivo comune, di Laura Morelli

Da: Newsletter Financecommunity.it
Image
lcnewsletter.it
Tutta la community Labour si è ritrovata a Milano per la VII edizione dei Labour Awards. La cerimonia di premiazione dei protagonisti del settore si è svolta davanti a una …

Image

Newsletter N° 165 del 03 ottobre 2018

L'educazione finanziaria funziona solo se è obiettivo comune


di laura morelli

Con la crisi, termini come spread, mutui subprime, deficit e concetti come il rischio-rendimento sono entrati nel dibattito pubblico e hanno iniziato a essere usati quotidianamente, nei discorsi davanti al telegiornale, in tv e ? naturalmente ? sui social networks.

Il loro uso, e soprattutto il loro abuso, ha portato l'attenzione su un tema tanto risaputo quanto sottovalutato, cioè la diseducazione finanziaria.

Un'indagine Standard & Poor's Global Finlit Survey del 2014 su 140 paesi ha collocato l'Italia all'ultimo posto tra i paesi europei, con solo il 37% tra gli adulti che risponde correttamente ad almeno tre delle cinque domande su concetti di base (interesse semplice e composto, inflazione, diversificazione del rischio).

Negli anni la situazione non è migliorata e gli effetti si sono visti. C'è infatti della diseducazione finanziaria dietro a brutte pratiche bancarie come i prestiti baciati, ad esempio, o dietro alla scarsa attenzione da parte delle imprese e dei cittadini al mercato dei capitali.  E c'è diseducazione finanziaria ?  o almeno il suo sfruttamento ? dietro a tanta retorica politica oggi particolarmente in voga.

Risolvere il problema significa fare qualcosa adesso e in maniera sistemica. In questo senso l'avvio, dal primo ottobre scorso, del mese dell'Educazione finanziaria è una buona notizia. Oltre duecento iniziative gratuite in tutta la penisola, distribuite tra 70 città, grandi e piccole, e con più di 30 tra associazioni e realtà varie fra le quali Consob, Abi, Banca d'Italia, Covip.

A guidare l'iniziativa è Annamaria Lusardi, direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, alla quale è stato assegnato il compito di attuare la strategia nazionale su questo fronte con l'obiettivo di allinearci così agli altri Paesi Ocse.

Per essere efficaci, iniziative come queste richiedono però uno sforzo comune, il che significa che tutti, dalle banche agli investitori ai consulenti, devono attivarsi e svolgere attività di education con i loro clienti ogni giorno, in maniera costante, continuativa, al limite dell'insistente. Anche se questo significa investire tempo e risorse.


laura.morelli@financecommunity.it

Image

Corporate Finance/M&A

Irideos con Lyra Partners compra Clouditalia, affiancata da Akros

Irideos, il polo ICT italiano controllato da F2i e dal fondo europeo Marguerite, ha sottoscritto un accordo con Minacom per l'acquisizione del 100% di Clouditalia. Nell'operazione, Irideos è stata affiancata da Lyra Partners come advisor finanziar...



Image
Image

Corporate Finance/M&A

K Finance con Star Capital nella vendita di Olivotto a China Glass

Star Capital SGR e gli azionisti di minoranza hanno ceduto per 21,44 milioni di euro Olivotto Glass Technologies, società attiva nella progettazione, produzione, installazione e avviamenti di sistemi, macchine e impianti per la produzione di vetro ca...

Image
Image
Image
Image


Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...