Passa ai contenuti principali

Ecco perché la finanza deve fare i conti col populismo di Laura Morelli

Da: Newsletter Financecommunity.it
Image
Image
Newsletter N° 166 del 10 ottobre 2018
Ecco perché la finanza deve fare i conti col populismo

di laura morelli


C'è una certa tendenza a pensare all'ascesa del Movimento 5 Stelle, a Donald Trump e alla Brexit come a delle deviazioni, delle anomalie che prima o poi verranno ripristinate per tornare al vecchio mondo liberale e moderato che abbiamo vissuto finora.

Tuttavia, affrontare l'attuale situazione in questa maniera potrebbe non essere la soluzione migliore, anche e soprattutto in momenti concitati come quello che stiamo vivendo in Italia. Come scrive Brian Caplen di The Banker in un interessante articolo, un modo per capire il cosiddetto populismo potrebbe essere quello di considerarlo un sintomo dei cambiamenti economici piuttosto che una loro causa.

La questione è che il mondo come lo conoscevamo prima, con gli Stati Uniti promotori a livello globale del mercato libero, con tante economie liberali e globalizzate, è collassato e con esso anche la stabilità di sistemi politici come quello europeo. Il giro di boa c'è stato con la crisi finanziaria, che ha esacerbato le diseguaglianze, ridotto il lavoro e alimentato sentimenti di insofferenza o sfiducia verso il vecchio sistema.

Cosa c'entra tutto questo con la finanza? Moltissimo, e non solo per gli effetti a breve termine sotto gli occhi di tutti. C'entra perché nell'attuale contesto, tutte le attività finanziarie che finora si realizzavano in un villaggio globale, dal trading all'm&a, oggi devono tornare a fare i conti con aspetti più locali, come il livello di immigrazione, gli scombussolamenti politici e il mercato del lavoro. 

I numeri uno di banche, fondi e società di consulenza non solo non possono prescindere da questi cambiamenti ma dovrebbero anche trovare il modo di adeguarvisi, ad esempio pianificando gli eventuali sconvolgimenti politici piuttosto che preoccuparsi soltanto del ciclo economico. Ma soprattutto dovrebbero iniziare a ragionare sul fatto che forse il mercato pre-crisi finanziaria non tornerà più. Cosa ci sarà al suo posto sarà il tema sul quale tutti abbiamo il compito di riflettere.

laura.morelli@financecommunity.it
Image
Nomine
IW Bank, Dario Di Muro è il nuovo direttore generale
IW Bank Private Investments, presieduto da Massimo Capuano, ha nominato Dario Di Muro (nella foto), proveniente dal private di Deutsche Bank, quale nuovo direttore generale al posto di Andrea Pennacchia. IW Bank è la banca multicanale del gruppo UBI...


Image
Image
Scenari
Npl, mercato alla fase due
Sono circa 255 i miliardi di euro di crediti deteriorati sul mercato. Per il 2018 le transazioni attese riguardano 83 miliardi di crediti. Ma dei 130 miliardi di Npl comprati dal 2015 a oggi ne sono stati recuperati solo cinque
Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Facebook


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...