Passa ai contenuti principali

Mimmo Centonze : CORSO DI DISEGNO E SVILUPPO DELLA PARTE DESTRA DEL CERVELLO - comunicato stampa 2 ottobre 2018

 
From: MIMMO CENTONZE - (Ufficio Stampa) 


NUOVO CORSO DI DISEGNO

E SVILUPPO DELLA PARTE DESTRA DEL CERVELLO

CON MIMMO CENTONZE


 

Il mio obiettivo - afferma Mimmo Centonze - è di far emergere il potenziale creativo che già esiste dentro di voi e che risiede nella parte destra del vostro cervello
 


Guarda il video del "Corso di disegno
e sviluppo della parte destra del cervello"
con
 Mimmo Centonze


 


Presentazione del

"Corso di disegno e sviluppo della parte destra del cervello"

con Mimmo Centonze

 

Venerdì 12 ottobre 2018 ore 18:30
Studio Mimmo Centonze
Via Collodi 2, Matera



Incontro gratuito aperto al pubblico
LA NOTIZIA


MATERA - Dopo il successo dei Corsi di Disegno e Pittura organizzati nel 2016 e 2017, venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 18:30 presso lo Studio Mimmo Centonze in via Collodi 2, il Maestro Mimmo Centonze e Casa Netural presenteranno il nuovo progetto "Corso di disegno e sviluppo della parte destra del cervello".

Il "Corso di disegno e sviluppo della parte destra del cervello" del Maestro Mimmo Centonze ha l'obiettivo di far emergere il potenziale creativo che già esiste dentro di voi e che risiede nella parte destra del nostro cervello, adibita alle funzioni visive, non verbali ed intuitive, abilità che quasi mai riusciamo a manifestare in quanto abituati ad usare principalmente la parte sinistra del nostro cervello.


"Tu hai due cervelli: uno sinistro e uno destro - afferma l'eminente scienziato e neurochirurgo Richard Bergland nel suo libro "The Fabric of Mind". Gli scienziati moderni ora sanno che il tuo cervello sinistro presiede alle funzioni verbali e razionali; pensa serialmente e riduce i pensieri in numeri, lettere e parole... Il tuo cervello destro presiede alle funzioni non verbali e intuitive; pensa in modelli, o figure, che compongono 'il tutto' e non ammette semplificazioni, né numeri né lettere né parole".

 

Fu già nel 1968 che il Premio Nobel Roger Sperry pubblicò le prime ricerche sulla duplice natura del pensiero umano, quella verbale e analitica relativa all'emisfero sinistro del cervello e quella non verbale e visiva dell'emisfero destro, quest'ultima relativa proprio alle attività connesse con il disegno e la pittura.

 

"Il mio obiettivo - dichiara Mimmo Centonze - è fornirvi gli strumenti per liberare questo potenziale e per farvi accedere, in maniera cosciente, alle vostre facoltà inventive, intuitive ed immaginative che forse finora sono state represse dalla nostra cultura verbale e tecnologica, nonché dal nostro sistema educativo. Vi insegnerò a disegnare; ma disegnare è soltanto un mezzo, non il fine. Disegnando imparerete a conoscere profondamente una parte della vostra mente troppo spesso soffocata dalle mille cose della vita quotidiana. Con questa esperienza svilupperete la capacità di percepire le cose in modo nuovo, vedendole nella loro globalità, cogliendone l'intima struttura e scoprendo nuove possibili associazioni. Potrete trovare soluzioni creative a problemi sia privati che professionali, usando nuovi processi di pensiero e sfruttando le potenzialità di tutto il cervello,".

Il disegno, per quanto piacevole e gratificante, non è che una chiave che dà accesso ad altri obiettivi. Questo corso si propone di aiutarvi a sviluppare le vostre facoltà attraverso una maggiore consapevolezza della vostra mente e del suo funzionamento.

 

Uno degli scopi degli esercizi che si svolgeranno durante il corso è di rendervi più sicuri di fronte a decisioni da prendere e a problemi da risolvere. Le potenzialità della parte creativa ed immaginativa del cervello umano sono pressoché illimitate: imparando a disegnare potrete conoscerle e renderle manifeste agli altri.

 

Il corso è rivolto ad allievi principianti o esperti, di tutte le età, anche a persone che non sanno affatto disegnare, che pensano di non avere talento per il disegno e che sono convinte di non poter imparare a disegnare.

 

Inoltre, frequentando il "Corso di disegno e sviluppo della parte destra del cervello" di Mimmo Centonze, tutti potranno imparare correttamente le tecniche del disegno provando così, fin dalle prime lezioni, la grande emozione e soddisfazione di disegnare bene.

 

"Non esiste una persona negata per il disegno - afferma Mimmo Centonze - tutti possono imparare a disegnare correttamente perché il disegno è una capacità globale come leggere, guidare, camminare o andare in bicicletta. Si tratta di prendere confidenza con diverse abilità che si integrano e che poi diventano automatiche. Disegnare bene significa solamente vedere nel modo giusto, cioè sfruttando le facoltà dell'emisfero cerebrale destro. Disegnando voi vi manifesterete".

 

Il Maestro Centonze affiderà la sua esperienza seguendo personalmente ciascun allievo, indipendentemente dal livello degli altri partecipanti, rendendo così il percorso unico ed eccezionale.

 

 

Data di presentazione del corso (incontro gratuito aperto al pubblico): 

Venerdì 12 ottobre alle 18:30 presso lo Studio Mimmo Centonze a Matera in via Collodi 2

 

Date di inizio del corso:

Classe del mercoledì: 8 lezioni, dalle 18:30 alle 20:30 (prima lezione mercoledì 24 ottobre)

Classe della domenica: 8 lezioni, dalle 15:45 alle 17:45 (prima lezione domenica 28 ottobre)

 

Luogo:

Il corso si svolgerà presso lo Studio Mimmo Centonze a Matera in via Collodi 2

 

Quota di iscrizione: 

€ 350
 

Importante!

E' prevista la possibilità di una borsa di studio con copertura totale dei costi di partecipazione, che sarà assegnata previa valutazione del portfolio dei candidati e lettera motivazionale.


Incontri gratuiti aperti al pubblico (che verranno comunicati in seguito):
- Approfondimento sull'arte con Mimmo Centonze
- Mostra finale dei lavori degli allievi

 

Per informazioni e iscrizioni scrivere a casa@benetural.com

Copyright © 2018 Mimmo Centonze, All rights reserved.
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...