Passa ai contenuti principali

Francesco Gabriel Velasquo Asimmetriche Apparenze (Sovera edizioni) by Blasting News Italia

  

Francesco, Capo ufficio Stampa di una multinazionale, persona di valore e di successo. Eroe e antieroe che segue una sua morale alternativa senza la presunzione di porla a modello. Un uomo contemporaneo che sa compiere gesti di forza e di umana solidarietà, costretto a prendere rapide decisioni, talvolta dolorose. Un dramma familiare e un intrigo internazionale sconvolgono la sua vita e quella della figlia. Un noir umano, avvolto nel mistero con un intreccio di delicati sentimenti che sedurrà il lettore fino alla fine.

Ma sarà veramente la fine?



Romanzo noir sentimentale ambientato in due continenti. Diciassette giorni della vita del responsabile della comunicazione di una multinazionale al quale vengono sottratti, durante un meeting, dei documenti sensibili. Ha inizio da quel momento una serie di azioni volte alla scoperta della verità. Vicende personali, relazioni, politica, poesia, rapporti umani, religione, paradisi fiscali, l'amore.

Spola da autore ad un altro da frasi a singole lettere, da paragrafi a punti di interpunzione passando per grammatiche e periodi perfetti.

Viaggio concentrato a carpire ciò che le parole inseguite e catturate, hanno avuto il dono di creare: l'immortalità dei versi!

E mi domando se l'autore li ha resi tali consapevolmente o i lettori li hanno creati eterni, sopraffatti dal suono della bellezza che ha vinto sul l'inedia delle maniere prestabilite dalla regolarità della forma usuale. Unico tabarro della trasgressione grazie alla quale può nascere il nuovo.

 Se l'autore li ha minuziosamente, capillarmente, puntigliosamente corretti a volte dilaniandosi l'anima o se essi sono usciti semplicemente per istinto fermandosi su di un foglio per puro caso.

Se così fosse e se così deve essere anche per me il percorso di un concetto espresso magnificamente senza raziocinio e contaminato da letture virtuose, se dalla semplicità del gesto e non dallo studio profondo nascono le emozioni indelebili, forse solo il talento e solo esso, crea la loro vita eterna. Perché distruggersi in voli, allora, tra scuole e pindarici pensieri, filosofia e teologia, stili e cultura universale, quando il genio si è espresso solo utilizzando il ritmo suonato dalla penna e diretto dal cuore?

 Sì! Questo voglio!… Sposare e amare per sempre il flusso spregiudicato del verbo… solo del verbo.

Via le regole e via i controllori che hanno solo la capacità di giudicare la tecnica, senza appassionarsi alla poesia dei gesti impressi dalla scrittura… È solo essa… Sí! Solo essa che può generare l'infinito in cui far volare i sogni. I sogni che possono sopraffare la verità della prosa, triste e ingessata come le menti dei letterati in polverosi camici di giudici sovrani, bravi a sottolineare ma incapaci ad inventare!

Per questo amo i lettori militanti, liberi dai dogmi e ribelli alle congetture e Odio i critici miopi senza gli occhiali. Adesso chiuso nell'angolo con la schiena graffiata dalla roccia, affilo i miei teneri artigli di affamato principiante, ringhio denti da latte contro le biforcute lingue avvelenate d'inchiostro dei dotti serpenti e sfido le ali dei draghi sapienti e le loro fiamme di carta sputata.

Ho i pugni chiusi a proteggere il mento, lo sguardo alto ed i muscoli tesi.Sono qui… avanti!

 

                                                                   da Incipit... di   Francesco Gabriel Velasquo


*da  Blasting News Italia  estratto   recensione di R. Guerra


Più noto come esperto in marketing e comunicazione, come ci informa il sito personale omonimo, Francesco Gabriel Velasquo ha pubblicato (2018) Asimettriche Apparenze, un noir o thriller per Sovera Edizioni, nota etichetta soprattutto per la Narrativa della prestigiosa Armando Editore di Roma (Il proprietario è lo stesso Enrico Iacometti, ormai da molti anni).

Un noir insolito

La storia presenta caratteristiche non spesso comuni al genere [VIDEO]: la trama si sviluppa in direzioni più soggettive che strettamente oggettive, narra le vicende di un capo ufficio stampa di successo di una multinazionale che all'improvviso, dopo una tragica vicenda familiare, impatta in un complotto internazionale.

Francesco, il protagonista, e la stessa figlia coinvolta, devono confrontarsi con dinamiche imprevedibili che attraversano scoprendo tutte le ombre che caratterizzano i mercati. Francesco nel suo ruolo stesso di giornalista di settore sul condizionamento e le collusioni della politica. L'autore in particolare, appare molto efficace, nonostante la nuova precarietà esistenziale del protagonista, con parole forti e letterarie, nel descrivere i chiaroscuri succitati .

Come accennato, non è quindi un thriller rapido e tipo cinematografico con l'azione in primo piano, ma decisamente psicologico, polemico e introspettivo. Il protagonista scopre in sé altre qualità di successo ma interiore, ai limiti dell'eroe, rimodulando le proprie certezze precedenti.



https://it.blastingpop.com/curiosita/2018/10/recensione-di-asimettriche-apparenze-di-francesco-gabriel-velasquo-002742391.html




Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...