Passa ai contenuti principali

Il Destrutturalismo Manifesto di Mary Blindflowers

Manifesto Destrutturalista    (2013)



1 No alla piaggeria. I servilismi non fanno parte della nostra natura

2 Esaltazione della visionarietà e dell'oltrereale in letteratura.

3 Superare i miti di plastica, le icone intoccabili dell'arte, della letteratura, del cinema, del teatro e della poesia.

4 Indurre il lettore a pensare creando fratture di riflessione, combattendo l'assurdo attraverso l'assurdo con cui diremo la verità, superando maschilismi e femminismi, differenze sociali e di genere.

5 Onestà intellettuale, non si recensiscono positivamente i libri dei raccomandati o degli amici.

6 Combattere il privilegio in ogni sua forma con i mezzi intellettuali a nostra disposizione.

p.s. Autorevole è una parola coniata dal regime per il regime. I destrutturatori non hanno re né regine, solo spine, arte, poesia, libri, solitudine e buona compagnia...

IN SINTESI CHE COS'È IL DESTRUTTURALISMO.PUNTI CHIAVE (2018)


Destrutturalismo e oltre

Che cos'è il Destrutturalismo?

Kronos crea e divora i suoi figli secondo la legge dell'eterno mutamento.

La creazione stessa non esiste in termini di realtà, è un fenomeno ciclico e naturale che l'uomo definisce come inizio, in sintesi è solo una fase, un concetto puramente aleatorio, esattamente come quello del centro. Non esiste un centro, non esiste un inizio, non esiste una fine. È il cervello umano, che per convenzione e comodità, crea questi falsi miti. Sic et simpliciter nel momento in cui nascono nuove consapevolezze, nasce una mentalità diversa, si parla di creazione ed inizio, per sottolineare che qualcosa si muove nell'immobilità perenne del già visto e già dato e già deciso. Ma la maturazione è già nell'ordine naturale delle cose, connaturata all'uomo, e quest'ordine che nasce come caos e distruzione, è solo apparentemente caotico. Si tratta di una rivoluzione consapevole e necessaria, di un pasto dovuto, di una lotta naturale, di un'indagine intellettuale e di una giustizia che non ha paura di divorare i figli del vecchio ordine per costruire il nuovo.

Ciò che appare perfino "costruzione" da parte dell'uomo non è invece altro che "cibo", il pasto del vecchio ordine che precede e dovrà essere scalzato da un metabolismo-destrutturalismo nuovo di concetti smontati e parcellizzati nei loro elementi essenziali finalmente messi a nudo, nella distruzione del privilegio e del rancido che di questo pasto ormai scaduto fanno parte e nell'eliminazione, attraverso una coscienziosa analisi, di ciò che rende innaturale la natura, di ciò che avvilisce il talento, quello vero, quello che esplode dentro senza che nessuno l'abbia chiamato o cercato. Esiste perché c'è e questo dato di fatto, nascosto da spezie troppo piccanti di politica e sistema, deve essere salvato dal pasto avariato del vecchio regime che contiene pillole obliose del talento, a questo indifferenti e totalmente aliene in un tempo non tempo che afferma il suo è non è, continuamente, senza tregua, anche se da un passaggio all'altro passano ere, purtroppo, ere, non-ere di immobilismo troglodita.

Quando il dio del tempo divora i suoi figli l'ordine viene mutato? No, perché in effetti muta, di per sé, continuamente. La mutazione era già in sé, un elemento naturale presente in germe nelle ceneri del vecchio ordine, che mal si rassegna a morire e ovviamente opporrà resistenza, dirà che il nuovo ordine è follia, orrore panico, appunto, distruzione della poesia, dell'arte. Non si accorgono, le vecchie strutture rose dal tarlo, che quella stessa poesia e quell'arte di cui vanno rumorosamente cianciando, sono sepolte da ampi strati di politica e corruzione, una polvere densa e marcia che pervade tutto.

La mutazione però non può avvenire senza sforzo perché la nuova pelle nata sulle ceneri della prima, sembrerà curiosa a chi la guarda, diversa da quella del vecchio ordine, avrà cose in più e i suoi pori respireranno nuove libertà che già facevano parte del ciclo eterno del continuo divenire, soltanto che gli uomini e le donne non lo sapevano e da questa ignoranza nasce la diffidenza, la mancanza di fiducia in ciò che non si è già visto, l'occhio indagatore e critico verso chi non usa una pelle vecchia e consunta per viaggiare nel mondo che muta per sua stessa natura ed essenza. La vecchia pelle attaccata al monolite del pensiero, è familiare, le sue consunte primavere ormai sbocciate e sfiorite coi fiori putrefatti che ha prodotto, per l'occhio ottenebrato dell'immobilista, è musica, stabilità, sicurezza che il mondo rimanga ben saldo nelle sue posizioni in cui niente cambia e i soliti privilegiati rimangono tali per sempre.

Il male è l'uomo stesso che non muta mai. Destrutturare significa distruggere il vecchio ordine e non fermarsi ma crearne uno nuovo, basato sul talento senza sovrastrutture di ordine politico-teologico, senza un punto dio-fisso da adorare.

Ruotare attorno ad un dio-punto fissato da tradizioni fruste è errore comune, diffuso, replica di un modello gerarchico riprodotto in ogni ambiente e categoria, replica di un potere ramificato e statico come pietra dura inattaccabile. Ma l'inattaccabilità della roccia è un falso mito, ci sono infatti elementi che sanno e possono corroderla, complice il tempo, quest'entità che non esiste ma condiziona le nostre vite, questo Chronos che scandisce stupisce col moto, lo stesso tempo che il punto-dio vorrebbe dominare, senza di fatto riuscirci. Se ci fosse riuscito nel corso dei secoli nulla sarebbe cambiato, non ci sarebbe stata evoluzione, né rivoluzione culturale di sorta. Il Caos è l'origine di tutte le cose, un principio non risolutivo e non definitivo, un dio non dio, un dominatore mutevole e capriccioso che segna con la sua impronta il mondo ordinato poi dai burocrati e dagli scribacchini. Il disordine caotico è moto che nessun dio assiso in trono di nessuna religione o credenza mistica del mondo, potrà mai fermare, perché è più forte e potente di qualsiasi divinità accettata e ricoperta di onori e gioielli. Il dio è dogma intollerante, anti-arte, il caos tanto bistrattato dal comune buon senso, è moto tollerante, arte pura nel movimento delle possibilità mutevoli e delle categorie smontate. Il Destrutturalismo esalta il moto, la freschezza che combatte ogni radice dogmatica di pensiero per una mentalità aperta e non dipendente dal linguaggio che si manda a memoria per devota ostinazione e soggezione alla staticità e al buon senso (costruzione deleteria quanto artificiosa).

I punti chiave del Destrutturalismo sono chiariti nel suo Manifesto: l'anti-piaggeria; il contro-antropocentrismo; il disvelamento dei meccanismi dell'editoria; l'esaltazione della visionarietà letteraria sperimentale per dire una verità attraverso la bugia; l'abbattimento del mito preconfezionato e della presunta quanto fallace indiscutibilità della poesia, dell'arte e della letteratura; la discussione contro il comune buon senso, per intenderci quello che prevede un atteggiamento omertoso e l'assenza del giudizio a favore del carrierismo; la lotta contro fanatismi e intolleranze di qualunque tipo. 

Il blog Destrutturalismo è anarchico, significa che non è politicamente schierato e non crede nel gioco dei partiti. Qualsiasi tentativo di trascinarlo da una parte o dall'altra per renderlo schiavo, verrà soffocato sul nascere.

https://antichecuriosita.co.uk/manifesto-destrutturalista-contro-comune-buonsenso/


 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...