Passa ai contenuti principali

Su Rai Tre Nazionale Pierfranco Bruni Lunedì 16 Gennaio parlerà del Colonnello Gaudinieri

 

 


Risultati immagini per rai tre

 

Rai Tre Nazionale Pierfranco Bruni Lunedì 16 Gennaio

parlerà del Colonnello Gaudinieri

e la nobiltà dei Bruni – Gaudinieri

 

 

Risultati immagini per pierfranco bruni rai treRisultati immagini per pierfranco bruni rai tre

 

RAI TRE NAZIONALE il prossimo lunedì 16 Gennaio alle ore 10.55 circa ospiterà PIERFRANCO BRUNI per un servizio dedicato ad Agostino Gaudinieri, il militare nella grande guerra, il letterato, il nobile, il poeta a 50 anni dalla scomparsa”. Pierfranco Bruni, per l’occasione, RACCONTA I BRUNI GAUDINIERI NEL VISSUTO DI UNA NOBILTÀ. FANNO DA SCENARIO LA BIBLIOTECA NAZIONALE E IL TEATRO RENDANO. Il servizio realizzato a Cosenza avrà come riferimenti due strutture istituzionali oltre agli ambienti territoriali di una città nella quale ha abitato il Gaudinieri, nato nella comunità Arbereshe (Italo Albanese di Spezzano Albanese).

Gaudinieri è stato colonnello e appartenente ad una nobile famiglia stemmata. Ha avuto rapporti sia con Ungaretti che con D’Annunzio. Pierfranco e Micol Bruni hanno dedicato a questo personaggio dei capitoli importanti nel saggio – romanzo: “Cinque fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà” (edito da Pellegrini, con un Video curato da Anna Montella).

Il servizio sulla Rai Tre nasce da una proposta del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”, ma il personaggio di origine etnica di tradizione e lingua Arbereshe rientra negli studi che Pierfranco Bruni conduce da alcuni anni per conto del Progetto Etnie del Mibact.

La figura di Gaudinieri si incentra nel quadro storico che lo vede protagonista sia nella Grande Guerra che nella Seconda Guerra Mondiale. Un omaggio ad una personalità di spicco nel Regno di Napoli. I Gaudinieri, una nobile e aristocratica famiglia stemmata, è imparentata con i Bruni. Infatti la sorella di Agostino Gaudinieri, Giulia, è imparentata con i Bruni.

Risultati immagini per pierfranco bruni rai tre gaudinieriRisultati immagini per pierfranco bruni rai tre gaudinieri

 

Infatti Giulia Gaudinieri sposa Francesco Ermete Bruni di un comune vicino a Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo. Pierfranco Bruni, nel servizio della Rai, fa una ricostruzione fedele basata su documenti e atti istituzionali come è stato, d’altronde, ben argomentato nel testo edito da Pellegrini. Gli affascinanti scenari, lo storico Teatro Rendano e la Biblioteca Nazionale, sono il coronamento di un percorso e di una chiave di lettura che riportano alla luce riferimenti storici e antropologici.

Risultati immagini per agostino gaudinieri

Nella Biblioteca Nazionale di Cosenza è visibile una mostra dedicata allo scrittore Corrado Alvaro e sono ben evidenziabili gli ambienti di una tra le Biblioteca più importanti d’Italia. Pierfranco Bruni ha voluto rendere omaggio ad Agostino Gaudinieri ripercorrendo tutto il ramo dei legami tra i Bruni e i Gaudinieri.




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...